Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani
Dal 24 aprile 2013 al 03 novembre 2013
L’esposizione dal titolo “Da Orvieto a Bolsena: un 
percorso tra Etruschi e Romani” ripercorre, attraverso oltre un millennio di 
storia, le vicende delle città-stato etrusche di Velzna e di Volsinii che ne 
accolse gli abitanti superstiti. 
La mostra, si snoda lungo un’ampia area 
paesaggistica tra la verde Umbria e uno dei laghi più belli d’Italia con tre 
sedi principali (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Orvieto, Museo 
“Claudio Faina” e Museo Archeologico Nazionale; Bolsena, Museo Territoriale del 
Lago), alcuni altri punti espositivi (Grotte di Castro, Museo Civita; San 
Lorenzo Nuovo, Palazzo Comunale; Castiglione in Teverina, MUVIS - Museo del Vino 
e delle Scienze Agroalimentari ), oltre a una serie di aree archeologiche 
pienamente inserite nel progetto tra le quali la Necropoli di Crocifisso del 
Tufo e la necropoli di Cannicella, Orvieto; Tombe Golini I e II ed Hescanas, 
Porano; Necropoli del Lauscello, Castel Giorgio; Insediamento etrusco-romano di 
Coriglia, Castel Viscardo; Area archeologica del Foro Romano di Poggio Moscini, 
Poggio Casetta, Civita del fosso di Arlena, Bolsena; Necropoli di Pianezze e di 
Vigna La Piazza, Grotte di Castro. 
Numerosissimi i reperti esposti grazie ai 
Musei Vaticani e del Museo Archeologico Nazionale di Firenze oltre a reperti di 
particolare valore storico ed artistico recuperati nelle campagne di scavo che 
hanno interessato il territorio volsiniese.
Sedi 
espositive:
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa 
Giulia
Principali reperti esposti: 
Terrecotte Saulini; lastre architettoniche con Charun e Vanth; oreficerie e 
vasellame in bronzo dalla Collezione Castellani.
Orvieto, 
Museo “Claudio Faina”
Principali 
reperti esposti: Cippo a testa di guerriero dalla necropoli di Crocifisso del 
Tufo; disegni ottocenteschi delle tombe Golini I, II ed Hescanas; bronzetto di 
orante iscritto dalla collezione Kircheriana. 
Orvieto, 
Museo Archeologico Nazionale
Principali reperti esposti: materiali ricuperati negli 
scavi degli ultimi anni condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici 
dell’Umbria. 
Bolsena, Museo Territoriale del Lago di 
Bolsena
Principali reperti esposti: 
materiali recuperati negli scavi francesi dell’area Foro romano a Poggio 
Moscini.
Grotte di Castro, Museo Civita
Principali reperti esposti: corredi delle sepolture a 
circolo di età orientalizzante di Vigna La Piazza; corredo vasellame bronzeo da 
tomba ellenistica di Centocamere 
San Lorenzo Nuovo, 
Palazzo Comunale
Principali reperti 
esposti: materiali recuperati nello scavo del santuario di Monte Landro e 
corredo della Tomba della Colonna.
Castiglione in 
Teverina, MUVIS - Museo del Vino e delle Scienze 
Agroalimentari
Principali reperti 
esposti: materiali della Prima età del Ferro dall'abitato e necropoli di 
Sermugnano; corredi di età arcaica.
____
Bolsena, Area archeologica di Poggio Moscini, Via Orvietana Km. 0,95
Orario: mar - giov 14-19.30; mere - ven - sab 8-13.30 2a e 4a 
dom 8 -13.30 
Telefono: 0763 341039 
Sito web: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it 
Bolsena, Museo Territoriale del Lago di Bolsena, 
Palazzo Monaldeschi  Orario: lun - sab 10-13 
Telefono: 0761 796914 - 0761 798630
E-mail: museo@comunebolsena.it
Sito web: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it
Telefono: 0761 796914 - 0761 798630
E-mail: museo@comunebolsena.it
Sito web: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it
 
 
Nessun commento:
Posta un commento