Visualizzazione post con etichetta premio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premio. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2013

Vi Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee - Premio Centro 2013



IV Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee – Premio Centro 2013




Castello Orsini e varie locations nel Centro Storico




Soriano nel Cimino 20-28 luglio 2013




20 luglio 2013 - ore 18




Cerimonia di Inaugurazione delle Mostre di Arti Figurative ( Castello Orsini )


ASSOCIAZIONE CULTURALE PREMIO CENTRO




Via Luigi Vinciguerra, 12




01038 - Soriano Nel Cimino (VT)








Associazione Culturale Premio Centro: premiocentro@gmail.com




http://www.premiocentro.org/




Direttore Artistico - Paolo Berti : arte.paoloberti52@alice.it




Il caldo di luglio non ha mai vinto contro la brezza montana che scende dal Cimino su Soriano verso l’imbrunire. E alle 18 di Sabato 20 luglio ne avremo la certezza apprezzandone la piacevole presenza dagli spalti del poderoso Castello Orsini , posto su un colle di 560 metri , tra la montagna e la valle che fa intravvedere lontani gli Appennini. Oltre 70 espositori con circa 220 opere, provenienti da tutta Italia, singoli artisti o rappresentanti delle otto Associazioni presenti quest’anno al Premio Centro, accoglieranno le autorità e il pubblico all’interno dei saloni del maniero orsiniano, che fu sede papale di Niccolò III . Confortati ed onorati dalla Medaglia di Rappresentanza, concessa per la terza volta dal Presidente della Repubblica Italiana all’Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee , dai Patrocinii concessi dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e della Provincia di Viterbo Marcello Meroi, grazie al contributo fattivo e alla collaborazione del Comune di Soriano, del Sindaco Menicacci e dell’Assessore Troili, una settimana intera dell’estate sorianese sarà dedicata all’Arte e alla Cultura. Inizierà la sera del 20 luglio, quando Soriano stessa sarà nella duplice attesa delle manifestazioni dedicate a De Andrè e della ormai rituale Notte Bianca. Il Vernissage del Premio Centro continuerà, fino a tarda notte con performances, musica e artisti di strada che da Via della Rocca accompagneranno i visitatori fino all’interno del Castello, tra opere d’arte , fiaccole , musica e piccoli assaggi di prodotti locali. Saranno presenti i componenti del Comitato Scientifico , le Autorità locali, i curatori Michele Di Giuseppe, Antonella Saracino e Collettivo VV, oltre alle già annunciate presenze di quasi tutti gli artisti partecipanti e loro accompagnatori. Per una settimana Soriano vedrà una Festa dell’Arte che la avvolgerà, con appuntamenti importanti e fino alla sera del 27 luglio, quando in Piazza Vittorio Emanuele II , verrà assegnato il Premio Centro 2013 e ,novità, il Premio Espansioni d’Arte 2013 in gemellaggio con Trieste. Questo evento è stato reso possibile dalla entusiasta adesione dell’Associazione Regionale ArteVitaDonne Gente Adriatica FVG . Ad essa e con eguale merito vanno accostate per la collaborazione ed identica passione, l’Associazione Espressioni d’Arte di Roma, l’Accademia Cube Art di Roccavaldina –Messina, Il Faro Verde di Ancona, Il Collettivo VV di Asti, Manipercreare di Roma, il Teatro Tascabile di Alessandria , Soriano Terzo millennio onlus e la Fondazione A.di.Art, quest’ultime ambedue di Soriano nel Cimino. Il Premio Centro è un Evento nell’edizione 2013, in grande spolvero ed alta uniforme. Raccoglierà ed esprimerà esperienze artistiche di tutta Italia, con tanti volti nuovi che confluiranno nella cittadina Cimina provocando esiti ed una risonanza mediatica tali da connotarlo tra i più prestigiosi premi d’arte italiani.




PROGRAMMA dell’Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee


PREMIO CENTRO 2013


Soriano nel Cimino 20-28 luglio 2013




Direttore Artistico Paolo Berti




Castello Orsini e varie locations nel Centro Storico




20 luglio 2013 - ore 18


Cerimonia di Inaugurazione delle Mostre di Arti Figurative ( Castello Orsini )


A seguire


Notte Bianca al Castello, apertura fino alle ore 3,00, con live painting e musica






23 luglio - ore 18,00


Taua Teixeira – San Paulo - Brasil


“Camouflage”Performance all’aperto.




ore 21,30


Alessandro Manca – Milano


LEGGERE LA BEAT GENERATION


Alessandro Manca e Andrea Labate - lettori


Amerigo Lancini Chitarra elettric


Sassofono e elettronica


Location da definire




24 luglio - ore 18,00


Khyram


Videoperformance Art
Human Installations by Kyrahm e Julius Kaiser


Taverna delle Acque




27 luglio dalle ore 17


Castello Orsini e altre locations


Beppe Costa e altri poeti…. Reading di poesia


Lella Vairo e il Teatro Tascabile di Alessandria




27 luglio - ore 19 – Piazza Vittorio Emanuele II (Palco)


Cerimonia di Premiazione “Trofeo Premio Centro” , alla presenza delle Autorità, del Comitato Scientifico, delle Giurie e degli ospiti, per il


IV Premio Centro alle Arti Figurative- Curatore Michele Di Giuseppe


II Premio Centro alla Drammaturgia per Monologhi – Curatore Collettivo VV


I Premio Centro alla Fotografia – Curatrice Antonella Saracino


Premi particolari della Critica, alla Carriera, alla Partecipazione con la consegna degli Attestati di Partecipazione agli Artisti.


Premio “Espansioni d’Arte” 2013


in collaborazione con l’Associazione Regionale Arte Vita Donne – Gente Adriatica FVG di Trieste




A chiusura:


Ore 21,00 – Chiostro di S. Agostino


In a sleeping mood – Londra –


Musica sperimentale


(Le Mostre d’arte saranno visitabili dalle ore 10,30 alle 13 e dalle ore 17,30 alle 20,00 ,fino al 28 luglio – Catalogo in Bookshop)




Si ringraziano le aziende sorianesi


SOEL snc Società Elettrotecnica - www.soelimpianti.it


Immobiliare Fiorentini -www.immobiliarefiorentini.it


Cooperativa Avvenire Onlus


Caffè Centrale


Bar Roma - Taverna dei Frati


Carrozzeria Porta


Alessandro Coaccioli Orafo


Marcello Santini fotografo


Webnovo


Ristorante Tre Scalini


Ristorante Due Camini




E quanti fattivamente hanno operato alla realizzazione , in particolare:


Maria Grazia Tata e Marco Di Fulvio per il loro sostegno fattivo, Tiziana Di Bartolomeo, Giuseppe Rossi, Francesca Carle, Alexander Jakhngiev, Riccardo Panfili, Francesca Perosini


Beppe Costa e Stefania Battistella


Gli Artisti presenti in Mostra e protagonisti dei vari Eventi


Inoltre partecipano:


David Catalani fotografo


Alessandro Coaccioli orafo


Maurizio Milioni Tecnico delle riprese






Ufficio Stampa: premiocentro@gmail.com,, Agenzia “A-square” di Antonella Oliva, Tiziana di Bartolomeo


Immagini e composizione: Marcello Santini


Riprese TV: Vista, Agenzia televisiva parlamentare.


Logistica e supporto tecnico: Punto Spettacolo

lunedì 13 maggio 2013

Concorso Internazionale d'Arte a Tema "IL GIOCATTOLO" 2013

L’Istituzione Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e il suo Museo Demoantropologico del Giocattolo danno oggi il via alla quarta edizione, aperta a tutti, del Concorso d’Arte “Il Giocattolo”.
Alle porte di Roma, nel grande e antico Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, dove la storia e la cultura dominano incontrastate da cinque secoli, cinquanta artisti pittori e scultori, in esposizione dal 21 al 28 settembre 2013, si sfidano in un confronto di qualità, sul tema ampio e profondo del Giocattolo, con due sezioni: Pittura e Scultura.
La Commissione del Premio, con il suo Esimio Presidente Maestro Ennio Calabria, giudicherà e selezionerà le opere dei finalisti per proclamare tra questi il Vincitore Assoluto sabato 28 settembre.
Dai 2.000 euro al Vincitore, fino alle esposizioni per i secondi classificati, numerosi sono i premi nelle due sezioni.
Il Bando e il Modulo Iscrizione sono pubblicati sul sito http://www.studiozerogallery.com “news flash”, cui si accede cliccando sulla bandierina o con il seguente link: http://www.studiozerogallery.com/Giocattolo2013/Concorso.html
(Per ingrandire l’immagine cliccare sul “quadratino” in alto a destra. Il Modulo Iscrizione, all’interno del Bando, è stampabile anche singolarmente. Le opere degli iscritti saranno pubblicate sul sito di STUDIOZERO, al capitolo NEWS.)
Nella sede del Museo del Giocattolo tra i più grandi d’Europa, in un ambiente d’altri tempi, l’arte si libera del superfluo e torna ad essere fantasia pura attraverso le opere di artisti contemporanei.
Altri numerosi appuntamenti culturali sono in programma nell’anno. Tra questi segnaliamo la Mostra Internazionale d’Arte, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale italo francese STUDIOZERO – dal 20 dicembre 2013 al 3 gennaio 2014 con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo e “Cena Rinascimentale” tra spazi antichi e opere contemporanee.

Per informazioni sugli altri numerosi appuntamenti di arte visiva, musica e lettere a Palazzo Rospigliosi sono disponibili i siti web:
www.istituzionepalazzorospigliosi.it;
www.museogiocattolo.it
Il Museo del Giocattolo è anche su Facebook
Info : Premio Internazionale a Tema “Il Giocattolo”
Sede Mostra: Palazzo Rospigliosi 6, 00039 Zagarolo/Roma
Date Mostra: 21 – 28 settembre 2013
Inaugurazione: sabato 21 settembre, ore 12.00
Proclamazione Vincitori, Premiazione e Chiusura: sabato 28 settembre ore 12.00
Orari di apertura: tutti i giorni, 09.00 – 13.00
Tel.0695769403
0695769401

lunedì 22 aprile 2013

Premio Centro 2013

www.premiocentro.org.
il sito fornisce già alcune notizie sulla storia delle sue  attività e soprattutto permette di scaricare Bando e domanda di partecipazione al IV Premio Centro per le Arti Figurative.

http://www.premiocentro.org/

martedì 17 luglio 2012

Percorsi di figurazione oggi - Premio Vasto XLV

XLV Edizione

Vasto, Scuderie di Palazzo Aragona
14 Luglio - 28 Ottobre 2012
Percorsi di figurazione oggi

a cura di Carlo Fabrizio Carli
La pittura e la scultura rischiano, attualmente, di diventare le vere misconosciute dell’arte contemporanea. Poste ai margini da accreditate tendenze critiche, escluse da importanti rassegne e dalle proposte di fiere e gallerie alla moda, trascurate insomma dal sistema dell’arte, sono accusate di essere ormai fuori corso, di aver “detto tutto” nei tanti secoli in cui hanno assolto il ruolo di linguaggi privilegiati e ancestrali dell’espressività estetica. Di costituire, insomma, delle vere e proprie “lingue morte”. Ma è poi un’argomentazione valida? L’esistenza degli uomini non è forse fondata sulla ripetizione inesauribile dei soliti gesti, sentimenti, operazioni? Eppure, ad ogni alba, il mistero dell’esistenza si ripropone intero. La pittura e la scultura sarebbero meno efficaci delle espressioni estetiche contemporanee?
Eppure nella fedeltà alla pittura e alla scultura opera la testimonianza molto seria di un’attitudine e di un’aspirazione riguardo cui l’artista non trova diverso linguaggio e mezzo espressivo per rispondere adeguatamente. La XLV edizione del Premio Vasto, a cura di Carlo Fabrizio Carli, è dedicata, appunto, a documentare i percorsi attuali della pittura e della scultura d’immagine. Gli artisti invitati delineano uno scenario ricco e variato, incentrato soprattutto su presenze giovanili, assai indicativo di quelli che sono oggi le prospettive, gli ambiti e le potenzialità della figurazione.
Era inevitabile, e forse necessario, che la pittura e la scultura registrassero in qualche misura gli enormi cambiamenti verificatisi nell’ambito degli scenari visivi e più estesamente culturali della contemporaneità: l’incessante martellamento retinico, i colori vivacissimi e artificiali della pubblicità e della televisione; la “pittura di strada” sospesa tra muralismo e graffitismo; il sintetismo del fumetto; l’ironia propria della versatilità linguistica postmoderna; ma anche la perdurante suggestione del museo e della storia.
Parlare di pittura oggi, in un contesto marcato dalla pratica della contaminazione di tecniche e linguaggi, significa riconoscere innanzitutto la perdurante validità, autonomia e riconoscibilità dell’atto del dipingere (parallelamente, si potrebbe dire del fare scultura) e dell’oggetto estetico in cui esso tradizionalmente si concretizza (il quadro o la plastica tridimensionale).
Non si tratta, beninteso, di esprimere valutazioni sul ricorso alla fotografia, al filmato, al video, al computer e a quant'altro possa intrigare i percorsi della creatività estetica contemporanea: nel corso di un secolo, lo spettro dei tradizionali canali dell'espressione estetica si è dilatato in modo impressionante. Quello che interessa è semmai puntualizzare che si tratta di linguaggi altri rispetto alla pittura e alla scultura, cui però spetta un autonomo ambito di praticabilità; considerazione tanto apparentemente ovvia, quanto frequentemente al momento disattesa, anche talvolta in grandi occasioni espositive pubbliche, che pure si riterrebbero impegnate istituzionalmente a garantire la pluralità delle scelte.

PITTORI: Paolo Assenza, Laura Barbarini, Carlo Bertocci, Lucilla Candeloro, Sergio Ceccotti, Francesco Cervelli, Antonella Cinelli, Alessandra Di Francesco, Mauro Di Silvestre, Stefania Mileto, Cesare Mirabella, Giorgio Ortona, Luca Padroni, Alessandro Papari, Francesco Parisi, Mauro Reggio, Maurizio Romani, Fernando Zucchi.
SCULTORI: Michelangelo Galliani, Alberto Mingotti, Giuseppe Pirozzi, Paolo Porelli, Francesca Tulli, Carlo Venturi, Franz Weidinger.

Inaugurazione Sabato 14 Lugio ore 18.30
Orario visite:
Luglio e Agosto 18.00/23.00
Settembre e Ottobre 17.00/20.00
Domenica anche 10.30/12.30
Lunedì chiuso
Scuderie di Palazzo Aragona
Via San Michele, Vasto (CH)
Ingresso gratuito
Info 329 0611860