domenica 21 giugno 2009

Questo viso non mi è nuovo!?!


InparteArteContemporanea
Presenta Questo viso non mi è nuovo!?!
Mostra collettiva a cura di Gerardo Di Feo
Espongono: Luca Bidoli, Luca Carnevale, Luigi Loquarto, Dario Molinaro, Carmelo Nicotra
La mostra si terrà presso: PALAZZO DEI CELESTINI
Corso Manfredi, 22 71043 Manfredonia (FG)
Dal 27 giugno al 12 luglio 2009
INAUGURAZIONE: 27 giugno ore 20
Orari di apertura: lun-ven 10-13 sab-dom su prenotazione Verificare sempre via telefono
INGRESSO LIBERO
Brochure da consultare in mostra
PER PRENOTARE VISITE GUIDATE: tel. 340/9395728
inparte.expo@gmail.com inparteartecontemporanea@yahoo.it
www.flickr.com/photos/inparte/
QUESTO VISO NON MI È NUOVO!?!

Quante volte guardando un passante ci siamo soffermati sul suo viso pensando di averlo già visto prima?
Quante volte percepiamo come familiare una figura umana ed altre le sentiamo incomprensibili alla vista? È davvero una questione di parentele e di chimica o entriamo nell’ottica dei messaggi non verbali da decodificare?
Un viso non ci parla solo ed esclusivamente degli attributi fisici di un essere vivente ma anche delle scelte di vita che questo ha portato avanti nel corso degli anni e che hanno modificato anche il mondo in cui è inserito.
Partendo da queste premesse, i cinque artisti invitati in mostra propongono delle opere estratte dalla propria ricca produzione artistica che intersecano, con il tema del potere comunicativo del viso e della figura umana, appunti di narrazione.
Luca Bidoli, artista e grafico veneto classe 1967, usa il potere del viso e del corpo di cani ascetici come simbolo di una difficile e macchinosa teorizzazione e legittimazione da parte dell’uomo del proprio dominio sulla natura.
Luca Carnevale artista partenopeo classe 1973, usa le espressioni del volto come istantanee di un sentimento. Il tratto da fumettista, che ha ceduto al fascino della pittura, dona alle immagini prodotte da Carnevale un tocco divertito e irriverente sulla mostra quotidiana comunicazione verbale e gestuale.
Luigi Loquarto alias Losmilzo, artista tranese classe 1982, propone visi liquefatti irradiati dal colore che diventano umidi. Il colore di un volto è potenza comunicativa, il tratto aggrottato invece è un alfabeto incomprensibile che il singolo costruisce per nascondere tratti della nostra personalità che il viso però molto spesso rivela.
Dario Molinaro, artista foggiano classe 1985, propone personaggi sfrontati immobili in pose fotografiche rese con l’inchiostro a china. Dive della notte che al mattino si risvegliano caste e pure dopo aver mostrato una maschera trendy e impertinente. Visi di uomini persi nelle proprie esistenze che giocano nel limbo del machismo rappresentato da supereroi robotizzati mutuati dalle anime giapponesi degli anni ‘80 e ’90.
Carmelo Nicotra, artista agrigentino classe 1983, propone serie di visi-icone di un mondo altro. I visi di Nicotra irridono il perbenismo borghese che trasuda da un taglio dei capelli semplice o da una acconciatura ordinata e lineare. I soggetti ritratti sono magri, con sguardi vaganti verso un punto fisso rappresentato dal vero Io che celano costantemente per omologarsi in un mondo di omologati.

Gerardo Di Feo

giovedì 18 giugno 2009

Personale di Michela Lenzi


Personale di Michela Lenzi
Data di evento: 11 luglio 2009
Data di chiusura: 30 agosto 2009
Palazzo Abadessa • Calle Priuli, Cannaregio 4011, 30131 Venezia, Italia • Tel. +39.041.2413784 • Fax +39.041.5212236 •
info@abadessa.com www.abadessa.com
348.3635723
Abstract di presentazione:
L’ambito della produzione della pittrice romana è abbastanza ben delimitabile: le interessa la Natura; gli insegnamenti di Enzo Brunori l’hanno indirizzata verso una concezione dell’immagine che sta sul crinale tra figurativo ed astratto. Le sue raffigurazioni di scorci paesaggistici, scorci di mare e profondità marine, sono tratte da immagini oggettive, fotografie che vengono poi sottoposte ad una particolare elaborazione che tende ad eliminare tutto ciò che risulti troppo descrittivo. Questo processo di astrazione si realizza nel taglio compositivo (spesso dato dalla scelta di un particolare che occupa l’intero spazio pittorico) e nella tecnica. Gianluca Tedaldi
A ben vedere dunque le opere sono ben orchestrate nei corposi striti cromatici, nei toni e in intensità che va a digradare significatamente verso l’alto, mai affidati al caso come l’action painting, con una resa espressiva animata da matura consapevolezza attraverso un modellato morbido, quasi ovattato, che coinvolge psicologicamente il potenziale osservatore. Mario Di Cara

Orari di apertura: 10-21
Ingresso libero
Orario di presentazione: 18,00
Curatrice : Tiziana Di Bartolomeo
Ufficio stampa:
ufficiostampa@espressionidarte.it ;
www.espressionidarte.it
michy_webart@virgilio.it

Organizzazione:
berardo@tecnolayout.it
bbsarredi@yahoo.it

Testo critico di presentazione:
testo di Gianluca Tedaldi e Mario Di Cara

domenica 14 giugno 2009

Mostra di Paolo Di Tonto e Giuseppe Nubila a Capalbio


Spazio espositivo :
Castello Aldobrandesco Collacchioni‎
Titolo dell’evento:
La trascendenza del Reale
Artista:
Paolo Di Tonto e Giuseppe Nubila

Data di vernissage: 14 luglio
Data di chiusura: 20 luglio
www.comune.capalbio.gr.it
Capalbio Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica, Castello di Capalbio tel. 0564.895611, Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio, Grosseto
Abstract di presentazione:
Di Tonto e Nubila hanno ereditato dalle ultime avanguardie la capacità “nomadica” di servirsi senza timidezza delle proposte stilistiche del passato, fondendo linguaggi e, soprattutto liberandosi del pregiudizio che vuole l’antifigurazione come un criterio per misurare modernità e sincerità d’intenti. La loro scelta di narrare e rappresentare, in più, non è solo esibizione tecnica ma risponde a un intimo bisogno di trasmettere qualcosa del proprio ordine interiore e, perciò, la loro opera non è solo un prodotto commerciale, un oggetto, ma è soprattutto una comunione con lo spettatore.

Orari di apertura:10-12.30 e 17.30-23
Ingresso libero
Orario di vernissage: 18,00
Curatrice : Tiziana Di Bartolomeo
Ufficio stampa: ufficiostampa@espressionidarte.it ;
www.espressionidarte.it
Testo critico di presentazione:
testo di Gianluca Tedaldi

Personale di ROBERTO MERCOLDI


Spazio espositivo : Zenworld Via degli Scipioni, 243 - 00192 Roma
Titolo dell’evento: Intro(pro)spettive
Artista: Roberto Mercoldi

Data di vernissage: 21 luglio
Data di chiusura: 31 agosto
www.zenworld.it
www.robertomercoldi.it

Abstract di presentazione:
Roberto Mercoldi ha trovato nelle sue fughe prospettiche un filo che ha traversato la prima (e più effervescente) modernità, quello di suggerire una metafora del movimento che è il precipizio. Le sue architetture offrono allo sguardo pareti sulle quali non c’è appiglio narrativo, riposo o contemplazione: sono percorsi da seguire e che affascinano nella loro quasi torrentizia traversata del campo del quadro

Orari di apertura: Info orari 06.3213420
Info mostra 339.6625523
Ingresso libero
Orario di vernissage: 18,30-19,30
Curatrice : Tiziana Di Bartolomeo
Ufficio stampa: ufficiostampa@espressionidarte.it ;
www.espressionidarte.it
Testo critico di presentazione:
testo di Gianluca Tedaldi

Mostra di Sebastiano Messina a Capalbio


Spazio espositivo :
Castello Aldobrandesco Collacchioni‎
Titolo dell’evento:
Lo sguardo del sacro
Artista:
Sebastiano Messina
Data di vernissage: 14 luglio
Data di chiusura: 20 luglio
www.comune.capalbio.gr.it
Capalbio Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica, Castello di Capalbio tel. 0564.895611, Via Collacchioni, 2, 58011 Capalbio, Grosseto
Abstract di presentazione:
Le immagini di Sebastiano Messina sono parti di un tutto che non può essere contenuto nel limite fisico dell’obiettivo; le cose si danno per allusione, anche per enigmi: come vaticini che interrogano il ricevente ma anche gli svelano qualcosa che aveva sotto lo sguardo ma non sapeva osservare.

Orari di apertura:10-12.30 e 17.30-23
Ingresso libero
Orario di vernissage: 18,00
Curatrice : Tiziana Di Bartolomeo
Ufficio stampa: ufficiostampa@espressionidarte.it ;
www.espressionidarte.it
Testo critico di presentazione:
testo di Gianluca Tedaldi

mercoledì 10 giugno 2009

Mostra di Sebastiano Messina "Lo sguardo del Sacro"


Espressioni D'Arte Presenta
Capalbio Castello Aldobrandesco
SEBASTIANO MESSINA
Lo sguardo del sacro
info: sebastianomessina@yahoo.it
14-20 luglio 2009

Capalbio (GR) Italy
A cura di Di Bartolomeo Tiziana
critica a cura di Gianluca Tedaldi
www.espressionidarte.it
Ufficio stampa: ufficiostampa@espressionidarte.it

Capalbio Ufficio Informazioni ed accoglienza turistica,
Castello di Capalbio tel. 0564.895611, www.comune.capalbio.gr.it
Orari : 10-12.30 e 17.30-23