mercoledì 29 dicembre 2010

PERCEZIONI URBANE



Titolo: Percezioni Urbane
mostra di pittura, fotografia e scultura
Luogo: Atelier degli Artisti
Indirizzo:Via dell'Arco di San Calisto, 40. Trastevere – 00153 Roma – Rm
Data: dal 7 >17 Gennaio 2011
Inaugurazione: 7 gennaio alle ore 18
Tutti giorni, orario continuato, dalle 14.00 alle 21.30.
Ingresso libero
artisti: Angelo Pantaleo, Antonella Purgante, Riccardo Lavigna, Fabio Casiero,
Floriana Mucci, Marisa Bellini, Bebeto Costa, Valerio Musocco, Massimo Petrucci, Lorenzo Vecchi, Tiziana Di Bartolomeo, Anita Sto, Umberto Ippoliti, Kristina Milakovic, Spirito Libero (K. Costa) Pino Salvatore, Thomas Ferronato, Vincenza Spiridione.
L'atelier degli Artisti e l'Associazione Espressioni d'arte ha organizzato una mostra dedicata al tema dei Paesaggi urbani e delle percezioni che ne scaturiscono e influenzano l'artista.
I tema è la città, che ha sempre attratto e ispirato l’immaginario degli artisti fin dall'antichità. Nei secoli il paesaggio urbano ha subito un profondo cambiamento nelle raffigurazioni degli artisti.
La vera sfida di questa mostra è quella di affrontare il tema della città, luogo per eccellenza dell'uomo, che è strutturata non solo da architetture e da spazi urbani.
Esiste una città impalpabile che si colloca tra la dimensione fisica e il cittadino che usa lo spazio, è una città che si nasconde nella rappresentazione che anima il nostro immaginario collettivo e che arriva attraverso una serie di meccanismi che a volte sfuggono ai progettisti.
Le opere mostreranno un approccio emozionale, raccoglierà in una collettiva i messaggi che arrivano attraverso la percezione, evitando di utilizzare gli strumenti della percezione tradizionale, unendo immagini ed espressioni del territorio metropolitano, dello scenario della vita della città di oggi con le sue energie vitali, i fermenti culturali, politici e sociali che guardano al futuro.
Vedremo in questa mostra ciò che l'artista percepisce della città, della sua vita e degli individui che ci vivono, descrivendo il contesto urbano, con particolari caratteristiche percettive che arricchiscono la realtà intorno a noi.
(Tiziana Di Bartolomeo e Kelly Costa)
Atelier degli Artisti
Via dell'Arco di San Calisto, 40 - 00153 Roma Trastevere
Tel: 06 96.844.351 – Email: info@atelierdegliartisti.it
sito:http://webmail.register.it/std/www.atelierdegliartisti.it
In collaborazione con l'Associazione Espressioni D'Arte info@espressionidarte.it
http://www.espressionidarte.it/

sabato 4 dicembre 2010

10 Anniversario - Collettiva di Natale


10 Anniversario
Collettiva di Natale

Inaugurazione sabato 04 Dicembre alle ore 18,30
presso la Galleria d'Arte D.E.G.A.S.
- Via della Stazione del Lido, 32 - Ostia Lido (Roma)
dal 04 Dicembre 2010> 6 Gennaio 2011M. Musella, S. Stronati, A. Marino, R. Bertani, T. Aungurenci, L. Vandelli, C. Milano, P. Guia Muccioli, S. Rampioni, A. Scappaticci,
A. Duranti, M. Baruti, Dalma Cimino, Germana Ponti, C. Angelotti, O. Cinchi, E. Pellegrini, Candida Scanu, Tiziana Di Bartolomeo, P. Mereu, N. D'Amore, C. Ielo, G. Guidi, N. Serra. G Bertorelli, O. Massucci, S. Guerrini, L. Battistella, A. Guccione, D. Marasco, A. Casavecchia, V. Bellagamba, M. Di Paolo, M. Serravalli.galleria@artedegas.com

Ufficio:0645543278
Via Della Stazione del Lido, 32
Ostia Lido, Italy

SEGNI 2010


SEGNI 2010
IN COLLABORAZIONE con
GTT / MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA / PALAZZO BERTALAZONE

DAL 9 DICEMBRE 2010 9 Gennaio 2011

NELLE STAZIONI DELLA METRO di TORINO >Sugli schermi nelle stazioni Metro a Torino - www.metrotorino.it/index_flash.php

AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA a TORINO >Sugli schermi dei Meeting Point
www.museocinema.it

NELLA LOCATION DI PALAZZO BERTALAZONE >in via San Francesco d'Assisi a Torino - www.palazzobertalazone.com

SEGNI 20”+ 20”
2° edizione Rassegna di VIDEO-ARTE METROPOLITANA >UNDERGROUND in 20”+20”

NELLA LOCATION DI PALAZZO BERTALAZONE >in via San Francesco d'Assisi a Torino - www.palazzobertalazone.com

SEGNI 20 x 20
6° edizione Rassegna di ARTE in 20 x 20

Data di apertura: 9 dicembre 2010
Data di chiusura: 9 gennaio 2011

Abstract di presentazione:
SEGNI 20”+ 20” nasce come un evento in grado di unirsi al mondo dei trasporti diventando esso stesso trasporto di immagini e messaggi estetici, cresce attraverso il Museo Nazionale del Cinema, poiché il 20-20 è anche un formato cinematografico. “Operazione più che mai necessaria al fine di avvicinare il fruitore esterno al mondo dell’Arte e a svecchiare pratiche spesso confinate alle gallerie”, come ebbe a dire Max Ponte nel 2009. I video selezionati entrano nelle stazioni della Linea 1, nei Meeting Point del Museo Nazionale del Cinema. I passeggeri e i fruitori del Museo in pochi secondi diventeranno spettatori di un’opera, così come succede per una pubblicità o un video musicale. 20”+20” sono un’unità di tempo, un nucleo rapido per dire e farsi riconoscere, per tenersi e lasciarsi trasportare, poiché come per la rassegna d'Arte Contemporanea “…Il piccolo formato del 20 x 20 non si impone con la forza delle dimensioni, ma esalta la forza espressiva del contenuto. La finitezza dello spazio non rappresenta un limite, anzi amplifica le infinite possibilità comunicative del “segno”. (Delia Gianti) L’Arte del confronto è un Arte del pensiero: concetto che in una rassegna come quella in oggetto viene indubbiamente valorizzato nella sua totalità. Una mostra che offre una suggestiva panoramica dell’Arte contemporanea nelle sue varie espressioni. Grazie, anche, alla partecipazione di Artisti che hanno raggiunto un respiro Internazionale.

Orari di apertura: Metropolitana di Torino: NELLE STAZIONI DELLA METRO/BANCHINA
lunedì – venerdì 05.30 – 23.30 / sabato 05.30 – 01.10 / domenica e festivi / 08.00 - 22.00
Museo Nazionale del Cinema: Via Montebello, 20 a Torino
da martedì a venerdì 9.00 – 20.00 / sabato 9.00 – 23.00 / domenica. 9.00 - 20.00
Ass. Palazzo Bertalazone di San Fermo – Via S. Francesco d'Assisi, 14 – Torino
da martedì a sabato 11.00 – 13.00 / 16,00 – 19,00 / altri orari: su appuntamento

Biglietto: Metropolita di Torino: 1 Euro – tichet d'ingresso alla Metropolitana
Museo del Cinema: ingresso gratuito piano terra nei Meeting Point per la rassegna SEGNI 20” + 20”
per la visita e le tariffe del Museo e dell'Ascensore panoramico visitare il sito: www.museocinema.it/orari.php
Ass. Palazzo Bertalazone di San Fermo: ingresso gratuito

Per ulteriori informazioni: 3334356252 - Delia Gianti

IN COLLABORAZIONE con:
GTT-Gruppo Torinese Trasporti di Torino – MUSEO NAZIONALE del CINEMA di Torino – Ass. PALAZZO BERTALAZONE DI SAN FERMO.

Patrocini: REGIONE PIEMONTE – PROVINCIA DI TORINO – COMUNE DI TORINO – 1° e 4° Circoscrizione – GAI-Giovani Artisti Italiani – TST-Teatro Stabile di Torino – OAT-Ordine degli Architetti paesaggisti e conservatori della Provincia di Torino – ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI di TORINO

Ufficio Stampa: EMANUELA BERNASCONE Tel. +39 011 19714998 / +39 011 19714999 / +39 335 25 68 29 / Fax +39 011 197 91 935 - info@emanuelabernascone.com - press@emanuelabernascone.com

CURATORI
Per la sezione Video 20+20
Curatore: Massimo Sgroi; da un'idea di Delia Gianti.
Per la sezione 20x20
Curatori: Massimo Sgroi, Alessandro Abrate, Angelo Mistrangelo; da un'idea di Delia Gianti.

Per la sezione VIDEO-ARTE 20+20
Artisti: Gian Luigi Braggio / Monica D'Alessandro / Raffaele De Martino / Claudia Francesia / Lemeh42 / Luciano Massari / Antinea Peruch / Andreina Polo / Christian Rainer / Michela Sbrana / Ferdinando Sorbo / Cosimo Terlizzi / Paola Zorzi / ZUD

Per la sezione ARTE 20x20
Artisti: Alfredo Aceto / Paola Adornato / Sergio Aiello / Federica Amichetti / Rosanna Andriollo / Argian-Gianfranca Argentero / Luca Armigero / Salvatore Astore / Martha Baggetta / Angelo Barile / Orietta Boatto / Mariella Bogliacino / Barbara Bonfilio / Gian Luigi Braggio / Diego Braghin / Silvia Casilli / Lisa Chi / Salvatore Cocca / Costanza Costamagna / Dalia Dal Bue / Demon Ugo e Magrot Artur >Rep. Ceca / Vittoria Diana / Tiziana Di Bartolomeo / Ilaria Dolino / Carlo D'Oria / Lucia Elefante / Silvia Faini / Valeria Finazzi / Claudia Francesia / Maria Rosa Frigieri / Luciano Gaglio / Titti Garelli / Piero Gilardi / Sara Giraudo / Luigi Mainolfi / Hanno Matthias Henke >Germania / Francesco Lauretta / Irio Lavagno / Le Ossiriduzioni / Francesco Levi / Ramona Mantegazza / Marco Marcarelli / Plinio Martelli / Stefano Martino / Luciano Massari / Mavj Mengarda / Sabrina Milazzo / Moja-Maria Rosa Giovenale / Fernando Montà / Claire Morard / Simona Mostrato / Antinea Peruch >Svizzera / Andreina Polo / Francesco Preverino / Alessandro Rietti / Massimiliano Petrone / Luigi Ritrovato / Robutti & Sellerio / Stefania Sabatino / Fausto Sanmartino / Giuseppe Satriani >Spagna / Daniela Sciuto / Erica Sereni / Rossana Simeoni / Francesco Sisinni / Greta Stella / Stavros Panagiotakis >Grecia / Fabiano Tadiotto / Tea Taramino / Catrina Zenirato / Roberto Zen / Paola Zorzi /

martedì 23 novembre 2010

Personale di Roberto Tibaldi "O ouro do homem vermelho da Amazonia"


Roberto Tibaldi "O ouro do homem vermelho da Amazonia"
Data: da 02/12/10 a 12/12/10
Tutti i giorni ore 10.30 - 21.00
Inaugurazione: giovedì 02 dicembre alle ore 18.30
Atelier degli Artisti
Via dell'Arco di San Calisto, 40
Zona: Rione Trastevere (Gianicolo) (Roma centro)
Ingresso libero
CONTATTI +39 06 96844351
Fax: +39 06 96844351
Sito web: www.atelierdegliartisti.it
Email: info@atelierdegliartisti.it

La ricerca dell'artista italo-brasiliano Roberto Tibaldi ritorna dopo un iniziale approccio alla nuova figurazione e al post informale di Francis Bacon. Torna alle sue vere radici etno-antropologiche di culture latino-americane; i modelli antropologici vengono trasformati dall'artista tramite una serie di sconfinamenti e contaminazioni.
Un'attenzione particolare viene data all'analisi di forme archetipiche, ai simboli, ai cerimoniali divinatori, ai miti sulla creazione, narrati da leggendarie creature totemiche che, nel tempo del sogno, hanno percorso il continente sud americano.
I pittogrammi scolpiti di Tibaldi rievocono, in certo senso, le maschere di Picasso, che non erano sculture ma oggeti magici, feticci primitivi che aiutavano la gente a non essere piu soggetta agli spiriti, a diventare independente.
L'artista manipola la materia come la terra in un'estenuante ricerca del bianco e del nero con rare intrusioni del giallo terra e del rosso; Il suo è introspettivo, un studio di antropologia sul campo, è un ribadire una necessità esistenziale oltre che artistitica, è il grado zero di un assoluto mentale. E', in ogni caso, un qualcosa al fuori di ogni schema.
Ebbene su questa pittura carica di emozioni, su questo impasto di materia ruvida e istintiva nasce e si sviluppa il segno dell'artista, il suo linguaggio.
Le sue pareti dipinte ci riportano alle origini, meglio ai primordi dell'essere, lontano dalle logiche attuali dal caos frenetico, solchi, ferite, sagome di ferro intercambiabili adagiate sulla sabbia diventano la scrittura dell'artista, poi sta ad ognuno di noi interpretare ed elaborare il messaggio.

Personale di Claudia Lodolo "Slow"


Mostra personale di
Claudia Lodolo
"Slow"
ScalaCromatica
via Giulia, 73 - Roma
dal 19 al 25 novembre 2010
Orari: 9.30-13.30 15.30-19.30 domenica chiuso
inaugurazione venerdì 19 novembre ore 18.00

ScalaCromatica, negozio di eco-design che propone prodotti realizzati nel rispetto dell’ambiente, delle persone e del loro lavoro, ospita nei propri locali anche eventi culturali in sintonia con la filosofia del negozio, improntata al rispetto dell’ambiente e dei principi di etica ed equità sociale.
Dal 19 al 25 novembre ScalaCromatica ospiterà la mostra personale di Claudia Lodolo, artista romana che ha già esposto nella capitale e nella provincia di Roma.
Aderente alla linea della ScalaCromatica, Claudia Lodolo, oltre a una selezione dei lavori degli ultimi due anni, espone alcune sue recenti opere nelle cui composizioni il tema della libertà si mescola all’invito ad osservare le cose più fragili e delicate. Il concettualismo, che da sempre ha caratterizzato i suoi lavori, si è accentuato nell’ultima produzione, offrendo al pubblico delle opere in cui l’uso di materie naturali ed il bianco, sia come simbolo di spazialità e di segno internazionale di intenti pacifici, predominano.