Blog di Arte, cultura, mostre ed Eventi - Art Espression is a no-profit Cultural Association, was born in April 2007 from a idea some person interesting of art, Tiziana Di Bartolomeo (President of Association and art promoter, Antonio Laglia (painter), Gianluca Tedaldi (painter and art historian). http://www.espressionidarte.it
lunedì 28 febbraio 2011
sabato 26 febbraio 2011
“ 17 Marzo 1861 : Donne Private di Storia”
“ 17 Marzo 1861 : Donne Private di Storia”
Roma
Date : 18>26 Marzo 2011 Biblioteca Elsa Morante
6>23 Aprile 2011 Biblioteca Guglielmo Marconi
4>12 Maggio 2011 Atelier degli Artisti
Autori: Paola Benelli, Vania Benini, Bebeto e Kelly Costa, Antonio Bottoni, Lea De Angelis,
Tiziana Di Bartolomeo, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia, Aziz Karim, Massimo Fiocco,
Egidio Manna, Fabio Martino, Stefania Isabella Massoni, Luisa Passeri, Armando Pelliccioni, Luciana Ronchi, Marino Rossetti, Irene Salvatori, Stefania Santi, Vincenza Spiridione.
“ 17 Marzo 1861 : Donne Private di Storia”
Dal 18 al 26 marzo 2011 presso le Sale espositive
della Biblioteca Comunale Elsa Morante,
via A.Cozza 7, 00121 Roma , telefono 06 45460481
Inaugurazione il 18 marzo dalle ore 18,00 alle 20,00
ingresso gratuito
orari Biblioteca : da lunedì a venerdì, 10,00 - 12,30 / 16,00 – 19,00
sabato, solo 10,00 – 12,30, domenica, chiuso
e dal 6 al 23 Aprile 2011
Sale EspositiveBiblioteca Guglielmo Marconi
via Gerolamo Cardano, 135 - 00146 Roma
Inaugurazione 6 aprile ore 17,30 – 19,30
ingresso gratuito
telefono (0039) 06 45460301
orari: lunedì 15-19 , martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-19
sabato 9-13 - domenica, chiuso
4-12 Maggio 2011
all’Atelier degli Artisti,
via dell’Arco di S. Calisto, 40 – 00153 Roma
Inaugurazione il 4 aprile dalle ore 18,30 alle 21,30
apertura tutti i giorni dalle 14 alle 21
ingresso gratuito
La mostra seguirà un percorso che la porterà dalla periferia di Roma fino in centro, con tre tappe nelle Biblioteca Elsa Morante ad Ostia Lido, alla Biblioteca Guglielmo Marconi Xv Municipio e infine All'Atelier degli Artisti a Trastevere.
a cura di Livia Compagnoni e Tiziana Di Bartolomeo
info : Associazione Culturale A.C.C.A. 347.5135165 liviacom@tiscali.it
Associazione Culturale ESPRESSIONI D’ARTE info@espressionidarte.it ,
www.espressionidarte.it
Inaugurazioni con performances :
“L’Angelo della Storia di Paul Klee e Walter Benjamin” intervento del Prof.re Giuseppe Di Siena
Performance : Aleksandra Kasperek e Claudia Lodolo
Performance Musicale : Coro Polifonico di Ostia Antica
“ 17 Marzo 1860 : Donne Prive di Storia”
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1860 a Torino, proponiamo questa mostra per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza
delle donne nel percorso storico dell’unificazione e per favorire una riflessione sulla soggettività femminile che ha contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell’Italia.
La mostra delinea un percorso di cinque aree semantiche che perimetra i confini di un viaggio nell’universo femminile, rievocato attraverso le figure più significative, note e meno note, della Storia Risorgimentale.
La lotta per i diritti femminili, da parte dei ceti legati a realtà rurali e patriarcali storicamente superate, che si era sviluppata durante l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, dovette sottostare al desiderio di ristabilire un’organizzazione familiare di stampo patriarcale.
La partecipazione femminile al Risorgimento non venne mai esaltata, i pochi che ne parlarono ricordavano soltanto donne che avevano uno stretto grado di parentela con i grandi patrioti italiani.
Nella prima metà dell’800 le donne vissero una situazione di inferiorità e i loro sforzi per la futura nazione erano ripagati solo con la protezione della quale gli uomini credevano che queste avessero bisogno.
Le uniche donne che potevano avere una certa importanza erano quelle appartenenti all’élite politica e culturale che si distingueva nelle arti o nelle scienze, mentre le altre erano relegate all’ambito familiare con un’istruzione mirata solo alla loro formazione come mogli e madri.
Il problema femminile principale era quindi quello dell’educazione che era in mano alle oblate, donne che dopo aver ceduto i loro beni ai monasteri, vestivano l’abito senza prendere i voti. La loro istruzione oltre ad essere scadente aveva il grande difetto di perpetuare vecchi giudizi .
Comunque le donne si dedicarono energicamente alla questione della lotta al dominatore straniero.
Le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D’ARTE , lo hanno voluto ricordare
insieme ai loro artisti che hanno interpretato il tema ognuno secondo il loro stile e il loro pensiero.
giovedì 17 febbraio 2011
A ciò che la voce non suona...

Luogo
ISTITUTO PORTOGHESE SANTO ANTONIO ROMA
Via dei Portoghesi, n. 6 (una traversa di Via della Scrofa)
ROMA 2>20 marzo 2011
martedì 8 febbraio 2011
SUGGESTIONI E REALTA'
Date: 18-27 febbraio 2011
Atelier degli Artisti, Roma
inaugurazione il 18 febbraio alle ore 18,30
a cura di Tiziana Di Bartolomeo, Gianluca Tedaldi e Kelly Costa
artisti: Anna Altamura, Angelo Pantaleo, Rosa Pasqua, Antonella Purgante,
Floriana Mucci, Emanuele Bentivoglio, Michele Leccese, Maria Corvino, Lucia Castucci,
Girolamo Giannatempo, Monica Refolo, Patrizia Narciso, Riccardo La Vigna,
Spirito Libero (K. Costa), Edy Araujo, Vincenza Spiridione, Gianluca Tedaldi, Mauro Baldino, Cecilia Di Ciolo, Stefano Bazzoffi, Tina Loiodice, Tiziana di Bartolomeo, Daniela Viglioglia, Luigia D'Aguanno, Michelle Smith, Ronnj Medini.
Tutti i giorni dalle14.00 alle 21.00 Anche nei week-end
Tel: 06.96.844.351
info@atelierdegliartisti.it
Indirizzo: Via Dell'Arco Di San Calisto, 40
Località: 00153 Roma (Rm)
In collaborazione con l'Associazione Espressioni d'Arte
La mostra si impegna a dar conto del rapporto fra l'universo delle possibilità suggeriteci dagli incontri e dagli eventi occasionali della nostra vita con quello dei fatti reali.
Chi ha la meglio? La fascinazione delle promesse contente nel campo del possibile oppure
la forza delle cose che esistono e plasmano la storia?
Forse, suggestioni e realtà possono figurare in un'unica opera ma anche contrapporsi, in creazioni indipendenti .
Cos'è la suggestione? E' il fascino esercitato da un luogo, una stagione o un'opera d'arte che nello stesso momento in cui coinvolgono la nostra vita ci alimentano con idee ed emozioni nuove: è la dimensione fertile del rapporto con ciò che abbiamo intorno.
Con il termine realtà si intende ciò che esiste anche indipendentemente dalla nostra volontà,
a volte in contrapposizione rispetto all'immaginario.
Due mondi separati e indipendenti? Solo apparentemente. Le loro reciproche "contaminazioni"
sono proprio l'argomento della mostra.
Storico dell'Arte Gianluca Tedaldi (1 febbraio 2011)
.
lunedì 7 febbraio 2011
Il Gatto all'Orologio

Ora:mercoledì 16 febbraio 2011 16.30.00
Mostra dedicata al gatto con acqerelli, olii, acrilici e sculture.
info: guelfo.orologio@tiscali.it
martedì 25 gennaio 2011
PASSIONI
PASSIONI
Atelier degli Artisti - Roma
9>16 Febbraio 2011
inaugurazione 9 febbraio ore 18,30
autori: P. Salvatore, V. Illiano, L. Eleuteri, A. Ombroso, E. Siciliano, E. Rossi, T. Loiodice, V. Spiridione, P. Mazzucato, M. Angeletti, M. Gambatesa, T. Di Bartolomeo, C. Mastropaolo, N. Auè, S. Corrao, C. Margiotti, A. Konrad, S. I. Massoni, G. Ponti, M. Bellini, V. Savarese, D. Fontani, S. Arangio, A. Sacco, M. Lelli, A. Lampiasi, M. Nardi. A. Schiaretti,
Titolo: Passioni
Luogo: Atelier degli Artisti
a cura di Tiziana Di Bartolomeo, Livia Compagnoni e Kelly Costa.
Indirizzo:Via dell'Arco di San Calisto, 40. Trastevere – 00153 Roma – Rm
tutti i giorni dalle 14,30 alle 21,30
ingresso libero
http://www.atelierdegliartisti.it
info@atelierdegliartisti.it
tel: 39 06.96.844.351 Fax: 39 06.96.844.351
in collaborazione con:L 'Associazione Espressioni D'Arte info@espressionidarte.it
e l'Associazione A.C.C.A. liviacom@tiscali.it
PASSIONI
Per giungere alle passioni bisogna almeno iniziare da una passione prima : l'ammirazione. Passione che non ha né contrario né contraddittorio e che è sempre per una prima volta. Quali che siano le identificazioni possibili, mai l'una occuperà il posto dell'altra, esse sono tra loro irriducibili.
Quando il primo incontro con qualche oggetto ci sorprende, e lo giudichiamo nuovo o molto differente da quel che conoscevamo prima, oppure da quel che noi supponevamo che dovesse essere, ciò fa sì che l'ammiriamo e che ne siamo stupiti. E siccome tutto ciò può capitare prima che noi conosciamo, in alcun modo, se questo oggetto ci sia o no conveniente, mi sembra che l'ammirazione sia la prima di tutte le passioni. Essa non ha il suo contrario, perché, se l'oggetto che si presenta non ha in sé niente da sorprenderci, noi lo consideriamo senza passione.
Quello che è l'altro, chi è l'altro, io non lo so. Ma l'altro che mi è inconoscibile, è l'altro che differisce, è la mia ammirazione davanti all'inconoscibile. Le passioni sono state represse, soffocate, sminuite. Talvolta si lascia uno spazio di meraviglia ammirata all'oggetto imprendibile ? L'ammirazione conserva uno spazio libero e attraente, una possibilità di separazione e di alleanza.
Essa è determinata dalla sorpresa, dal carattere subitaneo dell'impatto di oggetti rari e straordinari che vengono a iscriversi in un luogo del cervello? Tenero e non ancora indurito dalle impressioni passate, spesso agitate e ormai incapaci, a causa delle ripetizioni, di essere influenzate, d'imprimersi. L'ammirazione segnala un nuovo luogo d'iscrizione per rinforzarla e mantenerla : ciò che si ignora, rimane estraneo. Passione prima e perpetuo luogo d'incontro, fra diversità.
Attrazione e rivolgimento dell'inesplorato, al di là di ogni approdo, di ogni porto. Navigando nel cuore dell'infinito, senza peso. Movimento di danza o volo? Lasciando la terra e la sua sicurezza, per navigare attraverso fluidi marini, aerei, celesti. La scommessa è di ammirare ancora. Senza fermarsi mai, volgere la prua, continuamente, verso l'inedito. Andando ancora e ancora verso un movimento ancor prima del desiderio? Il che mantiene al movimento la sua leggerezza, la sua libertà, il suo impulso sempre nuovo.
La meraviglia corrisponde allo spazio-tempo prima e dopo ciò che può circoscrivere, abbracciare, accerchiare con lo sguardo. Costituisce un aperto prima e dopo ciò che circonda, avviluppa. Un ponte. Fuori dalla ripetizione. Luogo d'incidenza e di congiunzione. Possibile soltanto nella perpetua novità di sé, dell'altro, del mondo. L'ammirazione sarebbe la passione dell'incontro. Dimensione intermedia, ma non per questo neutra. Suolo dimenticato della nostra condizione. In noi e tra noi.
Livia Compagnoni ( 19 Gennaio 2011 )
La passione è un modo di essere e di percepire di comunicare, attraverso esso si reagisce ad un determinato legame con le persone, i momenti e i valori del nostro ambiente di vita. La differenza tra passioni, sentimenti, stati d’animo, emozioni alle volte sono sfumature. La mostra Verterà su la passione per una persona o oggetto di intenso amore o cosa oggetto di intensa attrattiva.
Tiziana Di Bartolomeo ( 9 gennaio 2011)