Blog di Arte, cultura, mostre ed Eventi - Art Espression is a no-profit Cultural Association, was born in April 2007 from a idea some person interesting of art, Tiziana Di Bartolomeo (President of Association and art promoter, Antonio Laglia (painter), Gianluca Tedaldi (painter and art historian). http://www.espressionidarte.it
mercoledì 28 novembre 2012
CHRISTMAS in love
ARTESPAZIO La Vaccarella ospiterà le opere di dieci artisti in occasione della Mostra collettiva d’arte CHRISTMAS in love.
La galleria è situata nel cuore di Roma, in vicolo della Vaccarella 12.
Vernissage 14 dicembre 2012 - ore 18.
La mostra è visitabile tutti i giorni, domenica inclusa, dalle ore 16 alle ore 19
domenica 25 novembre 2012
La stanza privata dell'arte by Roberto Milani: 'Enrico Robusti. COSE MAI VISTE' a cura di Alberto...
La stanza privata dell'arte by Roberto Milani: 'Enrico Robusti. COSE MAI VISTE' a cura di Alberto...: 'Enrico Robusti. COSE MAI VISTE' a cura di Alberto Agazzani Agenzia NFC Via XX Settembre, 32, 47923 Rimini 30 novembre - 9 dicemb...
venerdì 23 novembre 2012
OLTRE LIMITE Mostra personale dell’artista fotografo Giampaolo Gentili
TURCHIA – UFFICIO CULTURA E INFORMAZIONI Indirizzo : Piazza della Repubblica, 55/56 - 00185 ROMA Tel. 06 4871190 - 06 4871393 - Fax 06 4882425 E-mail: turchia@turchia.it - Web: www.turchia.it
OLTRE LIMITE Mostra personale dell’artista fotografo Giampaolo Gentili A cura di Angelo Andriuolo e di Francesco Giulio Farachi in collaborazione con Ars Imago Dei – Espressioni d’Arte – Tangram Gallery Inaugurazione (aperta al pubblico) : giovedì 6 dicembre 2012, ore 18.00 (cocktail) Periodo espositivo : 7 dicembre 2012 - 4 gennaio 2013 Orari mostra : 9.00 - 17.00 (dal lunedì al venerdì) Piazza della Repubblica 55/56, Roma Ingresso gratuito Giovedì 6 dicembre 2012, alle 18.00, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, si inaugurerà la mostra personale “Oltre Limite” dell’artista fotografo Giampaolo Gentili, curata da Angelo Andriuolo e Francesco Giulio Farachi. La mostra, che ha ricevuto il patrocinio della Ambasciata di Turchia in Italia, resterà a disposizione del pubblico fino al 4 gennaio 2013 negli orari di apertura degli uffici. I 27 scatti di Giampaolo Gentili ci accompagnano in un percorso di approccio alla Turchia, e a Istanbul in particolare, nuovo ed intrigante. Ogni foto racconta di un grande amore e di un profondo legame con la terra (e il mare) che lo ha accolto ormai da qualche anno. Una narrazione continua attraverso soggetti e storie attentamente calibrati, scelti non con l'occhio,distratto, del turista né solo con quello, distaccato, del professionista poiché è anche resoconto e cronaca di una sua personale scelta di vita: non solo vivere in Turchia ma vivere la Turchia, i suoi luoghi,e soprattutto le sue coste e il suo splendido mare che, per alcuni mesi all'anno, sono la vera casa dell'Artista. Con amore,quasi filiale, accarezza l'immagine e, nascondendone i dettagli attraverso un velo, ne dispiega e amplifica la forza. Giampaolo Gentili nasce a Roma nel 1972, da alcuni anni vive e lavora in Turchia. Sviluppa la passione per la fotografia in giovanissima età. A 10 anni inizia a scattare con una vecchia Agfa, mostrando subito una predisposizione al colpo d’occhio ... Nasce così una storia d’amore che dura ancora oggi. Da giovane frequenta vari corsi di formazione, crescendo così sulla scuola italiana, votata principalmente allo scatto di strada-paesaggistico, sulle orme di Pepi Merisio, Mimmo Jodice e Fulvio Roiter. Espone in alcune mostre a Roma e dintorni per sperimentare la fase di stampa sempre molto delicata. Dopo una pausa piuttosto lunga, riprende in mano la fotografia dovendosi confrontare con la nuova epoca digitale, cercando di mettere a frutto l’esperienza passata e scoprendo una maturità che lo ha portato spontaneamente a traghettare le sue capacità ad un nuovo stile, di tipo “pittorico-creativo” che presenta per la prima volta al pubblico durante l'ultima edizione della Fiera Internazionale di Istanbul (Tuyap). Per Giampaolo Gentili la caratteristica principale di una fotografia artistica è quella di trasferire un’emozione, naturale, in una ambientazione di non banalità. In allegato il comunicato stampa della mostra con note critiche, invito inaugurazione e due immagini. TURCHIA UFFICIO CULTURA E INFORMAZIONI è ora anche su Facebook per le informazioni relative a questa Mostra: Silvia Barbarotta - PR & Communication Consultant Turchia - Ufficio Cultura e Informazioni Cell. 339.3728738 - Mail silvia@barbarotta.it Angelo Andriuolo – Ars Imago Dei arsimagodei@gmail.com Cell. 0039 3472264950
mercoledì 21 novembre 2012
"L’Opera al Nero” Personale di Pasquale Nero Galante
"L’Opera al Nero”
Personale di Pasquale Nero Galante
Testo critico di Tommaso Evangelista
a cura di Angelo Andriuolo e Francesco Giulio Farachi
in collaborazione con Nino Barone
progetto grafico di Stefano Ferracci
Inaugurazione sabato 01 Dicembre ore 18.30
01 / 13 dicembre 2012
Officina Solare
Via Marconi, 2
Termoli (Italy)
Terza mostra personale , in questo 2012, per Pasquale Nero Galante.
Officina Solare presenta, per la prima volta in Italia, una piccola ma completa antologica dell’Artista, ripercorrendone tutta la vasta produzione.
Dalla prima esposizione all’Accademia di Ungheria a Roma nel 1993 fino alle ultime sue personali a Roma, Istanbul ed Arezzo.
da Impressioni di Novembre (tommaso evangelista)
.....il processo appare ancor più interessante poiché in Galante avviene con una gamma cromatica estremamente ristretta (neri, terre, grigi, bianchi) come se alla fine della ricerca il mondo non si riducesse che a pochi elementi, forse sospesi, di certo stratificati. L’immagine ombrosa allora, in bilico tra realtà e sogno, colta nel suo svanire o nel suo formarsi, diventa anche studio particolareggiato del reale come quando Caravaggio andava, come scrive il Baglione, a «ingagliardire gli scuri» per mostrare un «colorito più tinto». Mostrare e negare, quindi, ma senza correre il rischio di cadere in una sorta di gnosticismo di maniera, tanto caro all’estetica post-moderna, per cui spirito e materia sono irrimediabilmente separati e all’uomo non rimane che una materia priva di connotati spirituali, fatta di corpo e sostanza sensibile, da umiliare, quando non da annullare nell’immondo. Si percepisce, certo, una tensione intesa quale scavo non tanto nella realtà quanto sulla superficie della tela, uno scavo attuato attraverso colature, velature, abrasioni, segno e cancellazione del segno, ma l’idea della rappresentazione di una Natura caotica mi sembra un eccesso di nichilismo da evitare. Le immagini ombrose non sono fantasmi o corpi negati bensì visioni sfuggenti e per questo riduttive, come se i limitati colori producessero nella semiluce ferite e non definizioni, come se la forma forse comunque colta e trattenuta e che collassasse solo per debolezza teorica o mancanza di amore. L’immagine apre però alla contemplazione poiché ricrea dal particolare una sensazione universale, o quantomeno percepita come reale; il nervosismo insito nel trattamento apparentemente informe non genera confusi intrecci, senza abbellimenti, bensì ci parla di sensazioni e di non-finito, di elementi tattili da apprezzare nella distanza, di empatia e sublimazione.
da L’opera al Nero (francesco giulio farachi)
I quadri di Pasquale Nero Galante costruiscono l’immagine come emersione e stacco definitivi da ogni corredo d’ambientazione e scenografico, i soggetti sono i soli dominatori della superficie visiva, sottratti e sublimati dai fondi recessi di intangibile assoluto. Ogni immagine è coscienza dell’istante fermato, presa d’atto di uno stato dell’essere chiuso in sé, irrelazionato e irrelazionabile ad altro se non a sé....
da In the Black Mirror (angelo andriuolo)
....Il soggetto non è semplicemente dipinto, ma “vissuto”. L’artista ne penetra l’essenza, ne attraversa le nebbie e ne restituisce l’anima. La direzione non è una ricerca del consenso attraverso un ripetitivo “Dejà vu” o accattivante leziosità, ma esclusivamente, puntigliosamente scoperta di nuovi, inesplorati territori attraverso un mezzo classico quale quello della pittura.
martedì 20 novembre 2012
BIENNALE DEL LIBRO D’ARTISTA INTERNAZIONALE PADOVA 2012
BIENNALE DEL LIBRO D’ARTISTA INTERNAZIONALE PADOVA 2012
A cura di Queen_Art_Studio_Padova
D.ssa Maria Grazia Todaro
Centoventi Artisti circa presenti con le loro Opere alla Biennale Internazionale del Libro d’artista al Museo del Vetro di Montegrotto Terme in provincia di Padova
dal 27 Novembre al 7 Dicembre 2012.
50 Opere circa di Artisti selezionati dalla curatrice dell’evento la D.ssa Maria Grazia Todaro e 70 Opere dell’Archivio Non solo libri di Ruggero Maggi, ospitate nell’evento. (dell’Archivio di Ruggero Maggi per lo più degli anni 70, ospitate nell’evento.) Un appuntamento importante per quanti si occupano del Libro d’Artista , finalizzata a stimolare ed incentivare la ricerca nell’ambito del libro d’artista,ma anche, e soprattutto, creare un centro di documentazione che accompagni, completando , l’appuntamento Biennale nella città di Montegrotto Terme (Pd)alla sua prima edizione. Le Opere in esposizione sono libri scultura, pezzi unici, che talvolta non si prestano neppure alla manipolazione, tanto meno alla lettura. Un libro come oggetto tridimensionale da inserire in uno spazio, piuttosto che ad un “contenitore di parole”. Altri artisti che operano in questo settore cercano invece di riciclare o trasformare libri preesistenti in nuove espressioni d'arte. In questo modo, il libro si separa dal fine per cui era stato pubblicato ma mantiene le sue caratteristiche fisiche ed estetiche, diventando la cornice per nuove idee e nuove immagini. In editoria troviamo piuttosto 'pezzi unici', o numerati in serie limitate a pochissimi esemplari, realizzati con tecniche miste tra le quali primeggia il collage che si alterna a parti stampate con caratteri tipografici ed a pagine, o frammenti di esse, tratte dalla quotidianità e dal mondo della pubblicità. Il libro d'artista è anche parte integrante dell'Arte postale e viene inteso come
'oggetto' ed insieme 'luogo di cultura' per l'artista e per il fruitore
Dalla Definizione Jiri Kolar, artista ceco" Né libro né quadro. Qualcosa quasi come un libro, come un quadro, come una scultura."
Numerosi gli eventi correlati alla Biennale. Un calendario ricco di appuntamenti culturali e artistici : Dall’Inaugurazione che vedrà la videopresentazione della D.ssa Daniela Antonello dell’Ass. Xearte ’Diacronia di un libro d’Artista’ alla La personale di pittura di Andrea Ricciardi Recchia "Ragnatele-Traiettorie Mentali", correlata alla Mostra,alla esposizione delle degli Artisti Ucraini Michael e Vladimir Levchenko,e ancora La performance dell’ Artisti Patrizio Cianci (Patrix) SCAD-ART ,che illustrerà un video che lo riprende mentre si espone in tutti i luoghi più importanti del patrimonio artistico urbano di Firenze; la Performance Creativa dell’Artista Mauro Malafronte sulla esecuzione di cartoncini ad olio adatti per la realizzazione di un libro d’artista con inserimento di frasi e poesie e l’intervento DEDICA dell’Artista Marilena Bordin che distribuirà' parti di un libro di frasi scritte su una bobina di nastro rosso ad ognuno dei presenti un tema mail-artistico che intende indicare il legame che riesce a creare l’Arte tra gli artisti e la gente e la performance meditativa sensoriale dell’Artista Ilaria Sperotto "Preghiera Universale" – 2012 con l’ interprete Giulia Fanchin e con la partecipazione diretta del pubblico per una preghiera intesa "universalmente".
I libri più interessanti approderanno in Germania presso la galleria Altstädter Bücherstuben (KünstlerBücherSchrank) e nelle vetrine della Casa Delle Fondazioni In Osnabrück di Peter Lüssenheide in Germania http://www.chronosroma.eu/
La Commissione :
D.ssa Maria Grazia Todaro Art Director Curatrice dell’evento
Ruggero Maggi Artista Archivista Poeta d'avanguardia
D.ssa Daniela Antonello Pres Ass Art Xearte
Peter Lüssenheide Gallerista Osnabrück-Germania
L’Archivio ‘Non solo libri’ di Ruggero Maggi, nato a metà degli anni ’70, pone l’accento sulle molteplici possibilità creative dei libri d’artista, straordinari oggetti che, passando a volte attraverso il filtro Duchampiano del ready-made, giungono a vere e proprie operazioni concettuali e che focalizzano anche i numerosi punti di contatto e di simbiosi tra le varie forme dell’arte contemporanea e l’arte postale, tentacolare network che si alimenta di incalcolabili energie artistiche e poetiche. Pagine ancora come opere d’arte, pagine che non si sfogliano, fissate nel tempo in movimenti casuali oppure ordinate una dopo l’altra. Vetro, ceramica, metallo, plastica si fondono con l’elemento principe – la carta – e costituiscono i materiali che, alchimicamente manipolati dagli artisti si reinventano in opere d’arte in cui viene racchiuso il potere evocativo del libro ed il piacere tattile della materia. La grafia della parola trova voce nel falso silenzio della materia e veicola messaggi nuovi, inediti, che si inseriscono nella percezione sensoriale di chiunque si avventuri in questa particolare biblioteca.
La Mostra vanta il Patrocinio della città di Montegrotto T(Pd),
della Provincia di Padova e della Regione Veneto
Info Queen_Art_Studio’ Tel. +39/3346447738
Email: queenartstudiopadova@gmail.com
http://biennalelibroartistapadova.blogspot.it/ www.ruggeromaggi.it http://www.chronosroma.eu/
Gli artisti che espongono con QueenArtStudio :Adolfo Castelluccio,Adelaide Scavino, Alessandra Angelini ,Andrea Massaro, Anna Gatto,ANIMART, Associazione Promozione Arti in Italia (25 Artisti) di laura Lucibello,Beatrice Landucci, Carlo Maggiolo, Chiara Pino,Dalma Cimino, Daniela Antonello, Daniela Taliana, Damiano Pernechele, Floriana Mucci, Francesca Maggia, Francesco Mestria, Gianni Sutera,Giampierto Cudin,Giò Dal Piva, Gruppo Gralha Azul(Mara Caruso),Josep Pascual ,Helena Gath,Ignasi Puente i Marrot, Isabella Ciaffi,Ilaria Sperotto,Luca Cappai,Luigina Iacuzzi, Jolanda Casari, Maria Micozzi, Marilena Bordin,Marinella Imbalzano, Marino Rossetti, Massimo Basile,Mario Lagos,Mauro Malafronte, Pál Csaba, Patrizia Da Re,PaolaGuia Muccioli,Patrizio Cianci (Patrix), Roberta Lucca, Rosanna Veronesi, Stefania Sabatino,Stefania Sergi, Strukul Sonia Teresa Mangiacapra,Siro Garrone, Tiziana Di Bartolomeo.
Gli Artisti dell’Archivio ‘Non solo libri’ Ruggeri Maggi
Salvatore Anelli, Franco Ballabeni, Calogero Barba, Piergiorgio Baroldi, Vittore Baroni, Donatella Baruzzi, Luisa Bergamini, Carla Bertola, Giorgio Biffi, Giovanni Bonanno, Anna Boschi, Antonino Bove, Nirvana Bussadori, Silvia Capiluppi, Lamberto Lambi Caravita, Luciano Caruso, Bruno Cassaglia, Marilu’ Cattaneo, Guglielmo Achille Cavellini, Sergio Cena, Renato Cerisola, Mauro Corbani, Marisa Cortese, Gian Luca Cupisti, Caterina Davinio, Antonio De Marchi Gherini, Teo De Palma, Adolfina De Stefani, Albina Dealessi, Marcello Diotallevi, Emily Joe, Fernanda Fedi, Mavi Ferrando, Alessandra Finzi, Antonella Gandini, Annamaria Gelmi, Luciano G. Gerini, Gino Gini, Isa Gorini, Gruppo Il Gabbiano (Andolcetti, Cimino, Commone), Enzo Guaricci, Kappa, Bruno Larini, Alfonso Lentini, Oronzo Liuzzi, Ruggero Maggi, Maria Grazia Martina, Giorgio Martini, Gianni Marussi, Rita Mele, Alda Merini, Emilio Morandi, Clara Paci, Marisa Pezzoli, Giorgio Piccaia, Matteo Piccaia, Benedetto Predazzi, Marco Predazzi, Nadia Presotto, Tiziana Priori, Mario Quadraroli, Angela Rapio, Marco Rizzo, Claudio Romeo, Mariapia Fanna Roncoroni, Antonio Sassu, Evelina Schatz, Gianni Sedda, Elena Sevi, Fabio Sironi, Franco Tarantino, Roberto Testori, topylabris, Micaela Tornaghi, Alberto Vitacchio, Andrea Zanzotto.
Etichette:
arte,
arte libro,
Biennale,
evento,
Italia,
libro,
libro d'artista,
mostra,
Padova,
Veneto
domenica 18 novembre 2012
BODY ANATOMY
La Galleria Tondinelli presenta dal 20 novembre al 18 dicembre 2012 la mostra BODY ANATOMYInaugurazione: martedì 20 novembre 2012 ore 18.30-20.30
Sede: Galleria Tondinelli Indirizzo: Via Quattro Fontane, 128/a - 00184 Roma
Tel: 06 4744300 www.galleriatondinelli.it Durata: 20 novembre-18 dicembre 2012
Organizzazione e ufficio stampa: Galleria Tondinelli Tel 06 4744300
Orario: lunedì-venerdì 10.00-12.30 e 16.00-19.00
mostra BODY ANATOMY
con opere di Carmen Quintero D.-Luna, Lisbeth Petersen, Paolo Scrofani, Ulla Wobst, a cura di Floriana Tondinelli. Gli artisti di varie epoche da sempre s’interrogano sulla rappresentazione del corpo umano nell’arte, la mostra vuole evidenziare la ricerca di quattro artisti contemporanei che attraverso le loro opere esplorano vari aspetti del corpo umano, quello realistico, l’idealizzazione della figura, la sua espre
ssione.
Carmen Quintero D.-Luna, come dice Luís A. Vázquez Estévez “Il corpo umano è talmente debole, talmente effimero, talmente variabile che avvertiamo la necessità di catturare la sua immagine nel momento della sua pienezza [….] Carmen Q.D. dalla Spagna, celebra le virtù del corpo in un atteggiamento di edonismo greco-romano, rinascimentale e contemporaneo. Mischia il sacro e il profano, che sono metamorfosi dello stesso, nel modo in cui mostra ironia della storia tirando frecciate d´oro. Fa che la modernità e l'antichità dialoghino con naturalezza. Il simbolismo di una celluloide di sogni si diffonde dal quadro: Bacco o Cristo, M.M. o B.B., Norma Jean, Giovanni Battista, Santo Graal, cupole e architetture pioniere, ammiccamenti al futuro (futurismo) e al passato.. Divertitevi con questo gioco pop al quale invita, come a un cocktail con glamour, la forza della sua opera.”
Lisbeth Petersen, è evidente nelle opere dell’artista danese una matrice espressiva nelle figure rappresentate, l’allungamento e la distorsione dei corpi in movimento, la sovrapposizione di varie parti della figura umana crea una composizione che ha molte sfaccettature e punti di osservazione. Queste deformazioni esprimono i sentimenti personali dell’artista, molto interessata alla mente umana, e al perché dei nostri comportamenti, così come il mistero della vita in generale. Cosa è meglio di un gesto per esprimere i nostri pensieri rispetto al momento che stiamo vivendo. La comunicazione gestuale ha un valore che va al di là delle parole, esprime il nostro subconscio e come ci poniamo rispetto alle situazioni della vita quotidiana. Il corpo è protagonista della composizione e del pensiero dell’artista.
Paolo Scrofani, La fedele riproduzione del corpo umano descrive i soggetti dipinti da Paolo Scrofani nel dettaglio delle loro rappresentazioni, lo stacco netto dei corpi stagliati sulla superficie di legno evidenzia le anatomie in tutta la loro bellezza e perfezione. Come dice Salvo Portuese [….] “ha ereditato dalle radici familiari la conoscenza e l'amore per il legno che si sono poi combinati, con la formazione accademica, in un modulo espressivo dal gusto intellettuale, enigmatico e surreale. Alle prime sperimentazioni giovanili con la materia lignea segue un percorso di ricerca espressiva nell'ambito della tecnica dell'intarsio che diviene per diversi anni il mezzo privilegiato della sua arte [….] la contaminazione dei materiali è la principale cifra stilistica che si consoliderà in questi ultimi anni”.
Ulla Wobst, come dice Luciano Lepri, “La pittrice tedesca Ulla Wobst, utilizza diverse tecniche artistiche con maestria dando allo spettatore momenti di grande suggestione: in ognuno dei suoi quadri trasmette un messaggio, con un accento drammatico, a volte ironico. Il margine d’interpretazione che ha lo spettatore è ampio, riesce a decifrare un segreto, una visione psichica, scenari di autenticità e originalità che creano un’atmosfera di sospensione.
Creatività e personalità unite in un'immagine, colori che sono unici nella loro miscela, creano emozione e metafore” [….] I volti e i corpi dipinti sono idealizzati, racchiudono contenuti e significati simbolici, in opere come Tempo sopseso, Musica della vita l’artista esprime la sublimazione della realtà quotidiana in forme ideali.
Iscriviti a:
Post (Atom)