sabato 30 marzo 2013

Materia, segno e gesto di Chiara Abbaticchio

Materia, segno e gesto di Chiara Abbaticchio
Presso: Galleria Vittoria – Via Margutta, 103 – Tel. 06.36001878
A cura di: Tiziana Todi e Tiziano M. Todi
orario galleria: lunedì / sabato 15,00-19,00 - fuori orario su appuntamento
www.galleriavittoria.com - info@galleriavittoria.com

Che siano paesaggi urbani o figure, le opere di Chiara si rendono evidente in un progetto in cui il colore gioca un ruolo d’importanza primaria.

Il pensiero è manifestato attraverso combinazioni emotive in un’intensità auto-espressiva con riferimento alla forma, dove la linea, il colore e la figura perdono il loro significato, volendo sorprendere, con l’obiettivo di eleggere la materia a ruolo fondamentale, giacché portatrice nell’immagine di una espressione efficace, che rappresenta la comunicazione.

Il segno veloce, di azione e materico, attraverso il colore esalta l’istinto.

Il colore ama i contrasti che si fondono armoniosamente, risultano al tempo stesso morbidi e accesi, cosicché la crudezza plastica della forma si attenua in questa luce avvolgente.

Tutto questo attraverso l’arte gestuale, le permette di esprimersi con un approccio alla musica e alla filosofia, conoscenza che le permette di sprigionare le proprie emozioni e forze interiori con pennellate energiche, quasi fossero spazzolate di colore.

Assume così una tecnica del mai finito, ma mai del tutto astratta, un ideale mistico di arte pura.

La raffigurazione della sua pittura è in apparenza casuale senza forme definite. La macchia è espressione evocativa, la scelta dei soggetti d’altra parte, denuncia un’inclinazione al dialogo con se stessi, emanando dalle opere, dopo un’ attenta visione, un fascino sottile e inconfondibile che porta una dimensione diversa dove tutto si fonde in un nuovo stato d’essere.

Personalità diverse strutturate in maniera incisiva all’abbandono di ogni schema.

Materia, segno, gesto esplodono sulla tela con immediata vitalità. Le linee caotiche ricreano i loro punti fermi e da ogni pennellata nascono nuovi equilibri rappresentati tra armonia e ritmo che magnificamente acquisiscono nuove forme e nuovi valori.

Da Platone in poi la polarità forma-materia è la dicotomia presente nella nostra cultura, magma informale dell’energia primordiale, proiettandole nello spazio della composizione.

Tiziana Todi

giovedì 28 marzo 2013

LA POESIA E’ NUDA


LA POESIA E’ NUDA

Artespazio la Vaccarella

 

Sabato 06 aprile alle ore 1800 si inaugurerà la mostra “La poesia è nuda” degli artisti, Pietro Ulgiati e Sergio Guerrini, alla galleria Artespazio la Vaccarella, Vicolo della Vaccarella,12 Roma

La mostra resterà aperta al pubblico (ingresso libero) fino al 13 aprile nei seguenti orari:  16,00-19,00.

 

Nei confronti di questa grande sfida Sergio Guerrini (pittore) e Pietro Ulgiati (poeta) svelano la nuda verità dei nostri tempi attraverso racconti fatti di pittura e poesia. Ne emerge un nudo erotico, sincero, vero perché spogliato da ogni veste e ipocrisia. Ai loro nudi il compito di interrogare i visitatori, a loro il compito di sussurrare la verità di fronte alle impressioni scatenate da corpi svestiti.

La verità è nuda? Forse si può affermare che la verità è negli occhi di chi guarda un nudo. Tuttavia, l’unica certezza è che un corpo nudo non passerà mai inosservato.

  

Per Informazioni:

cell. 3398329429



 ARTE SPAZIO La Vaccarella

Indirizzo: Vicolo della Vaccarella 12, Roma - 00186

Località: Roma RM
Tel: +390664760448
Mob: 3358101016
renatocostrini@alice.it
lavaccarella@yahoo.it

venerdì 22 marzo 2013

Il MARE fuori le MURA


 

Il MARE fuori le MURA

De Filippi, Gagliardino e Spoletini a Final Borgo

 

La mostra sarà inaugurata domenica 24 marzo 2013 alle ore 18, all’Oratorio de’ Disciplinanti del Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo e sarà visitabile fino al 5 maggio, dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 20.

 

Stretta tra mura medioevali la vergine e severa capitale di un marchesato guarda le spalle alla sorella che, distesa sul lungomare ornato di palme, si è concessa negli anni all'urbanizzazione turistica ed industriale.                                                                            

E' questa realtà che si è voluta evidenziare associando, all’Oratorio de’ Disciplinanti, le opere di Fernando De Filippi, Enzo Gagliardino e Claudio Spoletini, artisti di 'lungo corso' che, con grande bagaglio tecnico, centrano il tema con lavori che, pur iconograficamente metafisici, stimolano sensazioni di concretezza.                                                                                                                                 

In un luogo di storia e cultura per eccellenza le riunite "cifre" stilistiche dei tre artisti -le splendenti iperdettagliate palme del leccese, il mattone come unità architettonica bidimensionale del torinese ed i paesaggi urbani e inurbani mappati 'a volo d'uccello' del romano- riescono a cogliere infatti non l'inconcretezza ma l'essenza della realtà, immortalando vedute che, pur sposandosi con il finalese, narrano di luoghi esemplificativi di uno sky line comune a riviere -e non solo- globalizzate: pesanti testimonianze lasciate dall'uomo senza che se ne scorga mai la presenza.

De Filippi, Gagliardino e Spoletini, pur coerenti al loro personale rigore progettuale,  hanno creato a e per Final Borgo un'alchimia scenografica magicamente unica fatta di madornali edifici e di sgargianti surrogati di palmizi: introducendosi nello spazio espositivo il visitatore si troverà trasferito in una atmosfera filtrata e quasi mistica del reale, scenario che rappresenta simbolicamente la loro interiore e personalissima visione dei luoghi.

 

                                                                                                                            Armando d'Amaro

Messaggi dall'inconscio. Personale di Alessandra Veccia.

Mostra Personale di Alessandra Veccia.
Messaggi dall'inconscio. Marzo 2013
Inaugurazione Sabato 23 marzo 2013
ARTE SPAZIO La Vaccarella

Vicolo della Vaccarella 12, Roma - 00186

tel: +390664760448

Mob: 3358101016


renatocostrini@alice.it
lavaccarella@yahoo.it

mercoledì 20 marzo 2013

"DESIDERI SOGNATI" Omaggio a Pablo Picasso


Mostra Arte

"DESIDERI SOGNATI" Omaggio a Pablo Picasso

 

Inaugurazione 5 Aprile 2013 ore 18,00

5-15 Aprile 2013

 

Biblioteca Comunale Elsa Morante,

via A.Cozza, 7 Lido di Ostia 00121, tei. 06. 45 460481

a cura delle Associazioni Culturali :

A.C.C.A. di Livia Compagnoni

Espressioni d'Arte di Tiziana Di Bartolomeo

 

5 Aprile 2013 ore 18,00 Presenta il  Prof. Giuseppe Di Siena

 

  “CONVERSAZIONE SUL TEMA PICASSO NELL' ETÀ' DELL' INCONSCIO "

 

Artisti

 

Vania Benini, Paolo Bernacca, Patrizia Chambry, Dalma Cimino,

Tiziana Di Bartolomeo, Zlata Grgurevic, Sergio Guerrini,

Aleksandra Kasperek, Egidio Manna,

Ivana Masciangioli, Sebastiano Messina, Paola Guia Muccioli,

Caterina Mulieri, Germana Ponti,

Teodora Ricciardi, Francesca Rosellini

 

La mostra si propone di raccontare, tra immagini e parole, la vita e l'arte di Picasso, le sue tecniche e i suoi stili, in visioni oltrepassanti il limite e le infrazioni del silenzio, sempre in lotta e profonda compenetrazione tra Eros e Thanatos.

 

Conferenze con proiezione a cura della Prof.

Livia Compagnoni

 

 9 Aprile 2013 ore 17,00 :   "Marie Therèse Walter, tre ritratti di Eros"

13 Aprile 2013 ore 11,00 :  "Thanatos nel Periodo Blu"

 

 intermezzi di letture poetiche a cura di

Aida Loreti e Renzo Lisandro Lorenzini

Accompagnamento musicale di

Lorenzo Santini

 

 

Si ringraziano le Associazioni
Teatro Ulisse di Egidio Manna e Associazione Cotto D'Insie

Finalisti di Fotolibrando

http://festadellibrodiostia.wordpress.com/2013/03/20/finalisti-di-fotolibrando/