martedì 7 maggio 2013

“giochi nello spazio” Eugenia Albini

“giochi nello spazio” Eugenia Albini
INAUGURAZIONE
Venerdì 10 Maggio 2013 ore 18.30

“giochi nello spazio”  Eugenia Albini
Eugenia Albini, nasce a Rimini, vive e lavora a Roma. Ha iniziato i suoi studi artistici con lo scultore Pericle Fazzini.

“… C’e un albero a Villa Borghese, i cui rami, intrecciati in un viluppo di angolazioni ininterrotte, sembrano aprirsi in una immensa raggiera di nodi rugosi e svettanti linee di fuga che istintivamente richiama alla mente petrosi fasti di altari barocchi. E di fronte a questa inattesa meraviglia, forgiata negli anni in un sotterraneo evolversi di vento e di stelle, Eugenia Albini si abbandona affascinata dalla potenza di una natura incredibilmente immaginifica e sorprendente, capace di offrire agli occhi degli uomini scenari maestosi di insuperabile bellezza. . …”.

Antonella Melilli Rossi

Catalogo in galleria

La mostra resterà aperta fino al 23 Maggio 2013 con i seguenti orari :
tutti i giorni escluso i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30

Ufficio Stampa Gianluca Morabito 348.0537611

monogramma arte contemporanea
via margutta, 57 00187 Roma
tel. +39 06 32650297 Fax +39 06 32655574 – info@monogramma.it - www.monogramma.it



venerdì 3 maggio 2013

INNaturale, il segno dell'Uomo.


INNaturale, il segno dell'Uomo. Mostra collettiva a vicolo della Vaccarella
INNaturale, il segno dell'Uomo.

 Mostra collettiva Artespazio la Vaccarella 
00186 RomaVicolo della Vaccarella, 12,Roma
 
al 18/05/2013 Al 31/05/2013
 

Il rapporto tra uomo e natura è il senso della sua stessa esistenza.
Si veste di molteplici sfumature e si esprime quotidianamente nei più svariati modi e "sentimenti". La natura è l'ambiente che ci accoglie, ci abbraccia, a volte ci rifiuta… ma da esso dipendiamo ed abbiamo il dovere di difenderlo. La natura è anche la nostra stessa essenza che si esprime attraverso la nostra volontà e consapevolezza.
E' così che il confronto tra uomo e natura diventa inevitabile e non privo di profonde contraddizioni. Da tutto ciò l'artista non può che trarne continui spunti di ispirazione.
Ogni artista, nelle opere esposte, lo ha interiorizzato e interpretato a suo personale "sentire". Nel paesaggio dipinto e nelle fotografie a parlare è "l'occhio" dell'artista, che osserva il mondo, ne condivide angoli ed espressioni e lo racconta con lo stupore e la meraviglia che rende ogni immagine unica e immortale. Nelle opere realizzate in materiale riciclato il protagonista è l'animo sensibile dell'artista, che pone l'attenzione sul futuro del mondo naturale esprimendo una denuncia e coltivando una grande speranza. Infine, nelle opere di pittura surreale sono i sogni a dare forma alla materia. La natura appare trasfigurata e proiettata nella dimensione dell'emozione e del desiderio, trasformandosi in pura energia.
 
Artespazio La Vaccarella
Orario 14.30/18,00
Domenica su appuntamento
Tel: +390664760448
Mob: 3358101016
renatocostrini@alice.it
lavaccarella@yahoo.it
http://www.lavaccarella.org/

giovedì 2 maggio 2013

Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani

 

Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani


Dal 24 aprile 2013 al 03 novembre 2013


L’esposizione dal titolo “Da Orvieto a Bolsena: un percorso tra Etruschi e Romani” ripercorre, attraverso oltre un millennio di storia, le vicende delle città-stato etrusche di Velzna e di Volsinii che ne accolse gli abitanti superstiti.
La mostra, si snoda lungo un’ampia area paesaggistica tra la verde Umbria e uno dei laghi più belli d’Italia con tre sedi principali (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Orvieto, Museo “Claudio Faina” e Museo Archeologico Nazionale; Bolsena, Museo Territoriale del Lago), alcuni altri punti espositivi (Grotte di Castro, Museo Civita; San Lorenzo Nuovo, Palazzo Comunale; Castiglione in Teverina, MUVIS - Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari ), oltre a una serie di aree archeologiche pienamente inserite nel progetto tra le quali la Necropoli di Crocifisso del Tufo e la necropoli di Cannicella, Orvieto; Tombe Golini I e II ed Hescanas, Porano; Necropoli del Lauscello, Castel Giorgio; Insediamento etrusco-romano di Coriglia, Castel Viscardo; Area archeologica del Foro Romano di Poggio Moscini, Poggio Casetta, Civita del fosso di Arlena, Bolsena; Necropoli di Pianezze e di Vigna La Piazza, Grotte di Castro.
Numerosissimi i reperti esposti grazie ai Musei Vaticani e del Museo Archeologico Nazionale di Firenze oltre a reperti di particolare valore storico ed artistico recuperati nelle campagne di scavo che hanno interessato il territorio volsiniese.



Sedi espositive:

Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Principali reperti esposti: Terrecotte Saulini; lastre architettoniche con Charun e Vanth; oreficerie e vasellame in bronzo dalla Collezione Castellani.
Orvieto, Museo “Claudio Faina”
Principali reperti esposti: Cippo a testa di guerriero dalla necropoli di Crocifisso del Tufo; disegni ottocenteschi delle tombe Golini I, II ed Hescanas; bronzetto di orante iscritto dalla collezione Kircheriana.
Orvieto, Museo Archeologico Nazionale
Principali reperti esposti: materiali ricuperati negli scavi degli ultimi anni condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria.
Bolsena, Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Principali reperti esposti: materiali recuperati negli scavi francesi dell’area Foro romano a Poggio Moscini.
Grotte di Castro, Museo Civita
Principali reperti esposti: corredi delle sepolture a circolo di età orientalizzante di Vigna La Piazza; corredo vasellame bronzeo da tomba ellenistica di Centocamere
San Lorenzo Nuovo, Palazzo Comunale
Principali reperti esposti: materiali recuperati nello scavo del santuario di Monte Landro e corredo della Tomba della Colonna.
Castiglione in Teverina, MUVIS - Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
Principali reperti esposti: materiali della Prima età del Ferro dall'abitato e necropoli di Sermugnano; corredi di età arcaica.



____



Bolsena, Area archeologica di Poggio Moscini, Via Orvietana Km. 0,95


Orario: mar - giov 14-19.30; mere - ven - sab 8-13.30 2a e 4a dom 8 -13.30
Telefono: 0763 341039
Sito web: http://www.etruriameridionale.beniculturali.it





Bolsena, Museo Territoriale del Lago di Bolsena, Palazzo Monaldeschi Orario: lun - sab 10-13
Telefono: 0761 796914 - 0761 798630
E-mail: museo@comunebolsena.it
Sito web:
http://www.etruriameridionale.beniculturali.it

DELVAUX E IL SURREALISMO. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray

DELVAUX E IL SURREALISMO. Un enigma tra De Chirico, Magritte, Ernst, Man Ray


Dal 23 marzo 2013 al 30 giugno 2013


Costo del biglietto: 9,00€; Riduzioni: 5,00€ per le scuole

Parma, Fondazione Magnani Rocca - (Mamiano di Traversetolo), Via Fondazione Magnani Rocca n. 4
Provincia: (PR)
Regione: Emilia-Romagna
Telefono: 0521 848327
E-mail: info@magnanirocca.it
Sito web: http://www.magnanirocca.it


http://www.magnanirocca.it/delvaux-e-il-surrealismo/

FRANCIS BACON. La visione della condizione umana


FRANCIS BACON. La visione della condizione umana


Dal 09 marzo 2013 al 05 maggio 2013

In esposizione 54 opere grafiche (litografie e acqueforti-acquetinte) di Bacon, realizzate tra il 1966 e il 1991, appartenenti a una collezione milanese.

Orario: dal martedì al venerdì 10 - 13 sabato e domenica 10- 13/ 16- 20 Chiuso tutti i lunedì

Chieti, S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee, Palazzo de’ Mayo
Città: Chieti
Indirizzo: Corso Marrucino 121
Provincia: (CH)
Regione: Abruzzo
Telefono: 0871-359801
E-mail:

MeMus/Terrae Motus

MeMus/Terrae Motus


Dal 28 marzo 2013 al 03 giugno 2013

Alle importanti opere di Kiefer, Ontani, Paladino, Paolini e Rauschenberg, si affiancano i preziosi manufatti realizzati dagli stessi artisti per la messa in scena di rappresentazioni al Teatro di San Carlo, poi successivamente esposte nell’ambito della mostra “Arte all’Opera” negli spazi del MeMus, lo spazio museale del Lirico di Napoli sito nel Palazzo Reale, all'interno del quale sono raccole foto di scena, bozzetti, costumi e altri suggestivi elementi di scenografie.

Orario: Tutti i giorni, 8.30 – 19.30. Chiuso il martedì

Caserta, Palazzo Reale – Appartamenti Storici
Telefono: 0823 448084