Blog di Arte, cultura, mostre ed Eventi - Art Espression is a no-profit Cultural Association, was born in April 2007 from a idea some person interesting of art, Tiziana Di Bartolomeo (President of Association and art promoter, Antonio Laglia (painter), Gianluca Tedaldi (painter and art historian). http://www.espressionidarte.it
sabato 24 dicembre 2011
Ana Kapor e Vladimir Pajević, “Appunti di Viaggio”
La Serbia inizia la sua presentazione raccontandosi attraverso le mostre di cinque artisti che vivono e lavorano a Roma, Ljiljana Petrović Vavalli, Ana Kapor, Vladimir Pajević, Srdja Mirković e Marta Jovanović.
Dopo l’immersione nel mondo creativo di queste cinque sensibilità artistiche molto diverse tra loro, la Serbia illustrerà la “Cultura serba – viaggio attraverso i secoli” e l’“Alfabeto cirillico” con la possibilità per i visitatori di farsi un’ idea quanto più obiettiva possibile del paese attraverso le storie e i racconti degli inviati italiani che ci hanno vissuto.
Nel programma non poteva mancare la musica, autentico vanto del sistema di istruzione serbo, e in particolar modo la musica popolare: in occasione del capodanno ortodosso serbo sarà quindi possibile assistere all’esibizione del chitarrista Tibor Tepić e al concerto di musica da camera di uno dei migliori quartetti di archi serbi, il quartetto TAJJ, proveniente da Novi Sad, Provincia di Vojvodina.
La lingua è il miglior veicolo per conoscere una cultura e così gli studenti italiani della Cattedra di Serbo dell’Università “La Sapienza” terranno una lezione introduttiva pubblica di lingua serba.
Dato poi che la manifestazione culturale che in Serbia vanta il maggior numero di visitatori è la Fiera del Libro di Belgrado non potevano mancare gli scrittori, tradotti e pubblicati in italiano, Ljiljana Djurović Habjanović e Dušan Kovačević.
Si potrà inoltre assistere a una performance teatrale tratta dal romanzo “Il gioco degli angeli” della Habjanović, con le attrici Claudia Lerro e Simona Oppedisano del „Teatrificio 22“.
La raccolta di pezzi teatrali del grande autore Dušan Kovačević, pubblicata in Italia con il titolo“Underground teatrale“ verrà illustrata attraverso la proiezione di brani del film „Underground“ di Emir Kusturica, per la cui sceneggiatura Kovačević vinse la Palma d'oro a Cannes.
La manifestazione si concluderà il 27 gennaio con la festa di San Sava, il santo di maggior rilievo per la spiritualità serbo-ortodossa nonché per le origini della cultura della Serbia medievale. La comunità serba a Roma lo festeggerà con il concerto del gruppo VED, direttamente dalla città di Vranje nel sud della Serbia, che eseguirà brani di musica tradizionale e popolare della Serbia meridionale con strumenti antichi: l'inno di San Sava verrà cantato dalla cantante lirica Dragana Moles, che vive e lavora a Roma.
programma
martedì 27 dicembre 2011
ore 17.00
Conferenza e inaugurazione delle mostre:
Srdja Mirković, “Lungotevere & Lungomare”, fotografie,
Marta Jovanović, installazione “25. maj”
Ana Kapor e Vladimir Pajević, “Appunti di Viaggio”, quadri
Ljiljana Petrović Vavalli, sculture e quadri
Intervengono: On. Tetyana Kuzyk, Presidente del Gruppo Assembleare Aggiunto Roma Capitale, S.E. sig.ra Ana Hrustanović, Ambasciatore della Repubblica di Serbia a Roma, d.ssa Lucrezia Ungaro, Responsabile del Museo della Civiltà Romana, gli artisti, Radoš Nedić e Ružica Cvetić, rappresentanti della comunità serba a Roma
Modera: Ana Markovic, Ambasciata della Repubblica di Serbia a Roma
Museo della Civiltà Romana, piazza G. Agnelli, 10 - 00144 Roma
Orario martedì-domenica 09.00-14.00 La biglietteria chiude un’ora prima Chiuso il lunedì
Info 060608 www.museociviltaromana.it
‘Arte Brasilis’
‘Arte Brasilis’
La nostra associazione inaugura il nuovo anno con questo Evento tutto Brasiliano
21 Artisti con Spazio Surreale di San Paolo ,dietro questa mostra c’è tutto da raccontare , non è così semplice , arrivare a Via di Tor di Nona a Roma è solo l’ultima fase che Livia Bucci ormai da anni organizza e affronta con mesi di lavoro selezionando e preparando mille documenti e sbarca in Italia verso le Mostre d’Arte più importanti a Padova a Firenze, ma non dimentica mai la Galleria Zanon con l’arredo così particolare elegante, in questa strada che riflette la nostra romantica Roma antica.
In Mostra gli artisti Brasiliani
Dal 19 Gennaio al 10 Febbraio 2012
Ana Lucia Micosz . Aurélia Alencar .Carlos Brandão
Castro Almeida .Cezarina Duvalee . Edu Oliveira
Eliete Barreto . Graça Carvalho .Ieda Pessoa
Janes Barwinski . Mana Cellani . Marcelo Silva
Margarete Zanetti. Nequitz . Paula Franklin .Rita Nereide
Sônia Cavalcante .Stella Araujo. Vagner Aniceto
Vitória Marques . Wanessa Prado
In Via di Tor di Nona 45 Vernissage alle ore 18.00
Orario feriali 16.30 -21.00
R.S.V.P. +39 3487342857
www.associazionefrattina.it
giovedì 15 dicembre 2011
Il soggetto sconosciuto
LABORATORI APERTI IN VILLA GUGLIELMI

mercoledì 14 dicembre 2011
FOTOFUMETTI
ore 18.00
FOTOFUMETTI
Adolescenti tra immagini e immaginazione
a cura di Olmo Amato
venerdì 9 dicembre 2011
"I linguaggi del corpo"
in collaborazione con l’Associazione Espressioni d’Arte
Biblioteca Sandro Onofi - Acilia via Umberto Lilloni 39/45, 00125 Roma
Conferenza che fa seguito a quella di
Lunedì 21 Novembre e
alla mostra 150 Libri L'Italia si Racconta presso la biblioteca Rispoli che corrisponde ad un più ampio progetto che speriamo di portare avanti
Tiziana Di Bartolomeo Ass. Espressioni D'Arte
giovedì 8 dicembre 2011
Collettiva di Natale – Galleria DEGAS
Collettiva di Natale – Galleria DEGAS
10 Dicembre 2011 alle ore 18.00
fine 8gennaio 2012
dalle ore 9,30/13 alle ore 16,30/19.30
Luogo Galleria D’Arte D.E.G.A.S.
Via della stazione del lido,32 Roma – Ostia Lido, Italy
Cristina Casavecchia presenta
Collettiva Mostra Arte contemporanea.All’esposizione parteciperanno:
S.Ficarra, M. Sacchi, T. Di Bartolomeo R. Romani, S. Renzi, P. Zaccaro, P. Mereu, L. Guidi, K. Mariusz, J. Townsend, D. Marasco, A. Mengareli, R. Bertani, M. Lucchini, M. Baruti, O. Tarini, D. De Nunzio, O. Evangelisti, S. Tempestini, D. Cimino, G. Ponti, O. Cianchi, A. Scappatticci, N. Serra, G. Guidi, S. Rampioni, L. Vandelli, A. Marino, A. Casavecchia, T. Aungurenci, ML. Musella, A. Stefoni, Monal, R. Santoni, V. Bellagamba, C. Milano, S. Stronati, G. Gabrielli, Andre, C. Ielo, G. Bertorelli, S. Stronati, G. Gabrielli, S. Guerrini, F. Necci, C. Villani
Galleria Arte D.E.G.A.S.
Via della Stazione del Lido 32, Ostia Lido
www.artedegas.com
galleria@artedegas.com
tel. 06-45543278 – cell. 339-2115367
domenica 4 dicembre 2011
S.P.Q.R. Solo Piccoli Quadri per regalo
La galleria d’Arte “Collezione Saman”, di via Giluia 194/A, offre ai suoi visitatori l’opportunità di poter fare un regalo prezioso e di classe per il periodo natalizio. La mostra vuole essere un’alternativa alle moltissime offerte commerciali e proporre al pubblico la possibilità di scegliere tra centinaia di piccole opere direttamente dagli artisti. Saranno rappresentati tutti i generi presenti nel panorama artistico romano ed il prezzo sarà “calmierato” a 99,90 euro, proprio per lasciare al visitatore solo l’imbarazzo della scelta.
Per ogni artista sono proposte 6 opere di piccolo formato (a 99,90 euro) e un’opera di dimensioni maggiori a prezzo variabile.
ARTISTI IN ESPOSIZIONE:
Nieves Alberruche, Ivana Barsciglié, Barbara Berardicurti, Rita Bertani, Ercole Bolognesi, Fiorella Caroni, Ermanno Ciani, Kelly Costa, Giovanna Crudele, Lydia Cuevas, Emanuela De Gregorio, Patrizio De Magistris, Tiziana Di Bartolomeo, Roberto Fantini, Simona Gasperini, Fiammetta Gioia, Fabio Imperiale, Hudesa Kaganov, Bruno Manzari, Giuseppe Marchetta, Fiorenzo Mascagna, Claudio Meli, Kristina Milakovic, Bernardo Milite, Raffaele Miscione, Giampiero Nacuzzi, Walter Necci, Enrica Nigrelli, Maria Nobili, Ilaria Pergolesi, Giorgio Piccinini, Giampiero Pierini, Adriana Pignataro, Maurizio Rossetti, Bruno Stellabotte, Natsuki Suzuki, Gabriella Tirincanti, Paul Van Den Nieuwenhof, Katalin Visky, Simone Vumbaca
Galleria d’Arte
info@collezionesaman.it
via Giluia 194/A
giovedì 24 novembre 2011
Fabriano inarte a Calcata
Mostra d’Arte Contemporanea
Fabriano inarte a Calcata
Località: Borgo di Calcata
Spazio espositivo: Palazzo Baronale
Periodo: 3-18 dicembre
Orario: 11.00/19.00
Titolo: Fabriano inArte a Calcata
Artisti: Tiziana Bargagnati, Luigi Cioli, Luigi Ferretti, Roberta Fratini, Roberta Gagliardini, Fabrizio Maffei, Alessia Marchigiani, Anna Massinissa, Massimo Melchiorri, Rosella Passeri, Caterina Prato, Paolo Rinaldi, Simone Salimbeni, Claudio Schiavoni, Franco Zingaretti
Curatore: Giuseppe Salerno
Patrocini: Comune di Calcata, Comune di Fabriano, Ente Parco Valle del Treja
Inaugurazione: sabato 3 dicembre ore 15.00
Perché quindici artisti la cui comunanza è soltanto nell’appartenenza ad una medesima località si trovano oggi insieme ad esporre altrove?
Perché presentarsi insieme sulla base di antiche geografie in tempi governati dalla globalizzazione che, annullata ogni distanza centro/periferia, ci rende tutti uguali ed allo stesso tempo assolutamente unici?
Quando a definire l’arte era prevalentemente la tecnica, vi erano le scuole, e gli artisti che vi appartenevano si riconoscevano nel “modo” che contraddistingueva il maestro. Ci si discostava così da altri il cui fare denunciava l’appartenenza a scuole diverse. Si faceva allora squadra seguendo ed alimentando la luce del maestro.
Quando l’arte si orientò prevalentemente alla ricerca, gli artisti si riunirono in correnti dove oggetto di indagini condivise divennero il colore, la forma, la materia, il processo o un’idea. Si faceva allora squadra in nome di comuni obbiettivi ed a sostegno di percorsi omogenei.
Da quando l’arte è prevalentemente pensiero, gli artisti non fanno più squadra e si ritrovano insieme occasionalmente per consacrare ciascuno la propria diversità.
Perché quindici artisti la cui comunanza è soltanto nell’appartenenza ad una medesima località si trovano oggi insieme ad esporre altrove?
Giuseppe Salerno
Contatto:
Giuseppe Salerno
Salernogiu@tiscali.it
tel. 3391700429
lunedì 21 novembre 2011
150 Souvenirs D'Italie Video
Ho inserito questo video nel blog dell'Associazione perchè c'è una grossa inesattezza io sono la Curatrice insieme ad altri e principale Ufficio stampa si vede che il grandissimo lavoro (gratuito) da me svolto per L'Atelier degli Artisti non è mai stato preso in considerazione
Mostra d’Arte “ 150 Libri L’Italia Si Racconta “
inaugurazione : 29 Novembre 2011
ore 18,00 > 20,30
Gli Artisti:
... Vania Benini, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia, Aziz Karim, Egidio Manna, Sebastiano Messina, Caterina Mulieri, Luisa Passeri,Armando Pelliccioni, Germana Ponti, Marino Rossetti, Gianluca Tedaldi
A cura di: Le Associazioni Culturali Artistiche di Roma : A.C.C.A. della Storica dell’Arte Livia Compagnoni e-mail : liviacom@tiscali.it
ESPRESSIONI D’ARTE Dott.ssa Tiziana Di Bartolomeo e-mail : info@espressionidarte.it
ci saranno letture e performance sui Testi di :
Sibilla Aleramo, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Margherita Hack, Dacia Maraini, Luigi Mercantini, Alda Merini, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Pier Paolo Pasolini.
BIBLIOTECA RISPOLI Piazza Grazioli, 4 - 00186 Roma
Tel. uff. 06 / 45460563
e-mail : biblioteca.rispoli@bibliotechediroma.it
Orari :
Lunedì e Martedì ore 9,00 > 22,00
Merc, Giov, Ven. ore 9,00 > 19,00
Sabato ore 9,00 > 13,00
Patrocinio del Comune di Roma e delle Biblioteche di Roma
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE, propongono la Mostra d’Arte dal titolo : "150 Libri L’Italia Si Racconta" per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza di donne e uomini nel percorso storico dell' indipendenza.
Per favorire una rifssione sulle figure straordinarie che hanno contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia, la mostra delinea un percorso che perimetra i confini di un viaggio nell'universo letterario dei 150 titoli selezionati per l’esposizione “1861-2011 L’Italia dei Libri”, rievocato attraverso i personaggi significativi, raccontati da donne e uomini nelle pagine di alcuni libri della 24° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino.
I nomi dei "protagonisti" e delle “donne invisibili", nel loro percorso storico, raccontano di vite spezzate, quasi “anonime” o "sommerse" della storia e della letteratura. I loro nomi vogliono rievocare il ricordo degli oppressi, delle vittime, dei senza nome così come balena nell'attimo di un passato non ancora pienamente risarcito. Gli artisti hanno voluto, con le loro opere, tracciare la mappa di una rotta cosmica tra “punti luce” e “stelle polari” per illuminare nomi e vite di donne e uomini protagonisti e anonimi nel confronto con la storia passata e recente in un continuum di rimandi simbolici e che in modi diversi hanno contribuito a scrivere le pagine del mondo del libro e della lettura.
(livia compagnoni, novembre 2011)
sabato 29 ottobre 2011
Le Icone di Iroshima
presentazione del libro di
Annarita Curcio
LE ICONE DI IROSHIMA
Fotograie, storia e memoria (Postcart, 2011)
Con l'autrice, interviene
Riccardo Rosati, yamatologo
s.t. foto libreria galleria
via degli ombrellari, 25 Roma (Borgo Pio)
Il recente disastro alla centrale nucleare di Fukushima rilancia con forza il dibattito sul cosiddetto “nucleare buono” e fa riemergere il ricordo di Hiroshima e Nagasaki colpite da due bombe atomiche il 6 e 9 agosto 1945.
Il saggio racconta quello che è accaduto all'indomani della fine della Guerra nel Pacifico.
Fotografi e cineoperatori raggiunsero le due città per testimoniare e documentare gli effetti disastrosi delle deflagrazioni atomiche. Ciononostante, tutto questo materiale non fu fatto vedere fino alla fine degli anni '60.
Metri e metri di pellicole furono immediatamente spediti a Washington ed etichettati come “segreto militare”. Contestualmente furono rese pubbliche solo le immagini del fungo atomico e delle vedute aeree delle due città distrutte.
Wilfred Burchett, giornalista indipendente, fu tra i primi stranieri a raggiungere Hiroshima, il suo articolo uscì, provocando molto scompiglio, sul London Daily News, ma il suo rullino di foto scattate nella città scomparve misteriosamente; George Weller fu, invece, tra i primi a giungere a Nagasaki, il suo dossier non arriverà mai alla redazione del Chicago Daily News per il quale lavora. Al di là dell'oceano, William Laurence firma i primi comunicati stampa emessi
dal Pentagono in cui i danni ai civili vengono sminuiti.
In Giappone hanno inizio gli anni dell'occupazione militare americana che impediscono il dibattito pubblico sulle atomiche, ma danno una spinta alla ricostruzione economica.
Negli anni '70, il Giappone è una superpotenza, ma la memoria del suo recente passato storico è compromessa dagli anni di oblio imposti dal dictat della “Realpolitik” cui il governo giapponese si è piegato senza troppi scrupoli.
Gli hibakusha, i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki, costituiscono un movimento per rivendicare assistenza sociale e un'indennità, nel frattempo il Giappone si vota alla cultura della pace, di cui il Genbaku Dome diventa simbolo e icona.
NOTA BIOGRAFICA
Annarita Curcio è laureata in discipline delle arti, musica e spettacolo (Università di Roma Tre) e ha un Master of Arts in Critica Fotografica (University of Durham, Inghilterra). Lavora nel campo dell'editoria fotografica. Ha curato mostre e tenuto corsi teorico-pratici per varie scuole di fotografia e ha pubblicato saggi e interviste per numerose riviste, tra le quali: Around Photography, Fotografare, Quaderni Asiatici. Da anni si interessa del Giappone, approfondendone vari aspetti, come la cinematografia, la cultura visiva e la gastronomia.
s.t. foto libreria galleria
via degli ombrellari, 25 Roma 00193 t/f +39 0664760105 info@stsenzatitolo.it www.stsenzatitolo.it
POSTCART
Ufficio Stampa Paola Contino t/f +39 062591030 m +39 3493798647 p.contino@postcart.com www.postcart.com
venerdì 14 ottobre 2011
LE FORME DI CUI SONO FATTI I SOGNI - Sebastiano Messina
Presentazione del libro di immagini fotografiche di Sebastiano Messina
e Mostra personale
Venerdì 21 ottobre 2011 ore 17,30
21 Ottobre 4 Novembre 2011
Biblioteca Sandro Onofri
Via Umberto Lilloni 39/45, 00125 Roma, 06 45460641 (front office), fax 06 97997984
Lun: 9.00 - 13.00 15.00 - 19.00 Mar - Ven: 9.00 - 19.00 Sab: 9.00 - 13.00
Presentazione : a Cura di Livia Compagnoni
a cura di Tiziana Di Bartolomeo
www. espressionidarte.it info@espressionidarte.
In contemporanea alla inaugurazione della mostra fotografica di Sebastiano Messina, verrà presentato il suo libro di immagini fotografiche “Le forme di cui son fatti i sogni”.
Interverrà la storica dell’arte Livia Compagnoni
La mostra resterà aperta fino al 4 novembre.
Dalla prefazione di Carlo Fabrizio Carli: “La dimensione surreale si articola talvolta in quella, per certi versi affine, sui registri della metafisica dechirichiana; come in immagini tra le più felici ed evocative, a mio avviso, di questo repertorio di Messina. Ma c”è poi anche un versante in cui la sospensione e il mistero sembrano approdare ad esiti che non è eccessivo definire mistici”.
Sebastiano Messina opera nell’ambito della fotografia fin dai primi anni Ottanta quando, con la frequentazione della Galleria Rondanini di Roma – e dei corsi di Luigi Ghirri e Franco Fontana – entra in contatto con i più importanti nomi del settore e si propone sia come autore sia come organizzatore di eventi pubblici. Insieme ad altri artisti e letterati romani fonda negli anni Novanta la rivista kr991 (Ed. Datanews), che produce mostre e incontri per circa un decennio. Dopo tale esperienza, si dedica soprattutto all’attività espositiva, con lavori inizialmente di carattere surreale e talvolta metafisico. Negli ultimi anni approda ad una visione sintetica ed essenziale, attenta all’interiorità e al simbolico.
http://www.sebastianomessina.it/, sebastianomessina@yahoo.it
www.espressionidarte.it
ufficiostampa@espressionidarte.it
Il Libro è edito da Heliopolis
edizioni di idee e materiali di scrittura
Melbookstore in via Nazionale, 254 Roma
Odradrek in via dei Banchi Vecchi, 57 Roma
Può essere richiesto via e-mail :
sebastianomessina@yahoo.it
espressionidarte@gmail.com
lunedì 3 ottobre 2011
BdT 150 Tempo e Unità
venerdì 30 settembre 2011
Quelli degli anni '10 - Preview
8-15 Ottobre 2011
Luogo: Galleria Saman
Inaugurazione : Sabato 08-10-2011 ore 17:30
fino al 15-10-2011
Per ricominciare la stagione con il piede giusto e far sentire che ci siamo, noi “degli anni '10”, l'associazione culturale Arte-Saman di via Giulia offre a voi amici artisti una nuova opportunità espositiva per i primi di ottobre. Sarà quasi una mostra-catalogo che testimonierà il lavoro fatto negli ultimi 12 mesi (25 eventi realizzati con 185 artisti) grazie alla nostra organizzazione e al vostro supporto e incoraggiamento.
Sarà anche un evento che darà un'impronta e una direzione al nostro futuro.
Tutti sapete che alla base del nostro progetto c'è un tentativo di sensibilizzazione delle istituzioni che devono cominciare a darci credito (a noi tutti) ed il lavoro che abbiamo svolto finora sta portando degli ottimi risultati.
Da gennaio cominceremo un tour (corredato di catalogo) in 4 città d'arte con una mostra itinerante in posti belli e qualificanti e gli artisti, invitati gratuitamente e accuratamente selezionati, saranno chiamati a testimoniare la propria esperienza con opere importanti e rappresentative.
Inoltre, da ottobre, saremo editori di un mensile che parlerà di arte e cose belle in genere.
Insomma, lo scopo finale è di creare una sorta di “movimento” che faccia capire alla gente che per godersi i benefici dell'arte non bisogna necessariamente andare nelle grandi esposizioni, ma possono anche venire da noi, sfogliarsi innumerevoli proposte e portarsi in salotto un oggetto che donerà loro emozioni per tutta la vita. Le opere di “Quelli degli anni '10”.
In esposizione opere di:
Alessandro Alberti
Valerio Barbato
Barbara Berardicurti
Rita Bertani
Wanda Bettozzi
Iginia Bianchi
Peppe Bianchi
Silvia Boldrini
Ercole Bolognesi
Paolo Camiz
Claudia Cecconi
Debora Cetroni
Paula Chiaramida
Amalia Coletti
Giovanna Crudele
Fausto D'Orazio
Emanuela De Gregorio
Luna De Magistris
Patrizio De Magistris
Tiziana Di Bartolomeo
Cecilia Di Rocco
Roberto Fantini
Carlo Ingmar Fracasso
Paola Fratticci
Marina Funghi
Wanda Galassi
Simona Gasperini
Michela Giustolisi
Roberta Imperatori
Fabio Imperiale
Janos
Rossella Lenci
Livio Lopedote
Gianluca Macari
Malu Mantoan
Isabella Stefania Massoni
Kristina Milakovic
Bernardo Milite
Maurizio Muscettola
Walter Necci
Maria Nobili
Federico Oppedisano
Sara Palleria
Stefania Panelli
Tommaso Pensa
Ugo Pergoli
Marco Recchia
Concetta Resta
Elisa Roggio
Angela Scappaticci
Michelle Alexis Smith
Bruno Stellabotte
Tania Venturi
Titti Vista
Pierre Zaccaro
Marilena Zappalà
lunedì 19 settembre 2011
Artisti alla Marcia della Pace 2011
domenica 18 settembre 2011
Città Aperta - Mostra Collettiva
venerdì 16 settembre 2011
Impressioni D'Autunno
Sabato 17 Settembre alle ore 17.00
"Impressioni d'autunno"
Espongono: Lido Bettarini, Daniela Caciagli, Nilo Capretti, Elisa Lorenzelli, Maurizio Panicucci e "Ascanio".
Durante l'inaugurazione verrà offerto un buffet.
Alle ore 19.30
“Shomèr, ma mi llailah”
performance della compagnia teatrale Quint&ssenza.
La mostra "Impressioni d'Autunno" sarà aperta fino al 2 Ottobre, tutti i giorni escluso il Martedì dalle 17 alle 19, i festivi anche dalle 10 alle 12.
Ingresso libero.
Piazza Dori, 50050 Capraia Fiorentina (FI)
www.fornacepasquinucci.it
info@fornacepasquinucci.it
giovedì 15 settembre 2011
Giovani Firme

Galleria D'Arte D.E.G.A.S.
presenta la collettiva
"GIOVANI FIRME"
Dal 17 Settembre al 2 Ottobre 2011
In occasione dell'evento si potranno ammirare le opere di:
Mariusz Kowal, Fabrizio Necci, Mirella Sacchi, Paola Biadetti, Sergio Gerrini, G.A. Pollina, Debora Marasco, Orietta Evangelisti, Carlo Ielo, Gloria Bertolelli, Jonathan Townsend, Tiziana Di Bartolomeo, Osvaldo Tarini, Dalma Cimino, Monal, Dominique De Nunzio, Antonella Duranti, Marcella Baruti, Sara Renza, Germana Ponti, Natsuki Nusuki, Anita Mengarelli, Silvana Tempestini, Luciano Vandelli, Mirko Lucchini
L'inaugurazione avrà luogo
Sabato 17 Settembre 2011
alle ore 18.30
in occasione della quale verrà offerto un drink a tutti i presenti.
Per maggiori info:
Galleria D'Arte D.E.G.A.S.
Via della Stazione del Lido, 32 - Ostia (RM)
e-mail: galleria@artedegas.com
web: www.artedegas.com
tel. 06.45.54.32.78 - cel. 339.21.15.367
orario: 9.30/13.00 - 16.30/19.30
chiuso lunedì mattina
lunedì 12 settembre 2011
MATERIE 2011

Inaugurazione 15 settembre ore 16.30
Sede: MassenzioArte / IncontrieEventiVia del Commercio 12 – Roma
Orari apertura: 16.30-19.30
In mostra le creazioni selezionate per questa IIa edizione del concorso materie Il campo dell'Artigianato artistico ha un raggio vastissimo. Particolarmente difficoltoso è l'inquadramento come settore specialistico, in quanto infinitesimale e quasi impercettibile è la linea di confine fra Artigianato e Arte. Fine del concorso MATERIE e quello di cercare delle linee-guida per la lettura di creazioni che possano essere inserite in questo complesso e affascinante campo. Parte fondante è il “Saper fare con le mani” – tecnica – unita all'idea creativa – originalità - e alla funzionalità – utilità -. Per questa seconda edizione del Concorso Nazionale “Materie”, vorrei evitare un testo che tracci linee etimologiche e tassonomiche dei termini così “abusati” e controversi come: Artigianato artistico, bensì focalizzare l’attenzione sullo spostamento dell’Arte contemporanea verso l’Artigianato.
La 54° Biennale di Arte contemporanea – nonostante tutto uno dei misuratori mondiali delle arti visive -, ha evidenziato un piuttosto consistente “Ritorno all’ordine” con una necessità di presentare artisti con abilità manuale, parte sottovalutata, se non snobbata, da tutti coloro che abbinavano il concetto di contemporaneo soltanto con ricerche e sperimentazioni di tipo concettuale. Bisogno di certezze? Le motivazioni esulano da questa nostra storia, ma la relazione con il nostro Concorso getta legna sul fuoco.Il levogiro delle arti visive, in questo preciso momento, oscilla verso l’Artigianato e, vista la qualità dei creatori selezionati nel Concorso “Materie”, l’Artigianato vira sempre più verso l’Arte. Il panorama dei selezionati offre momenti creativi estremamente variegati.Quindi creatività, non vista: “Semplicemente come parola di moda, ma la problematica della creatività come forza interiore dell'uomo che può svilupparsi… ”, e l'uomo come essere creativo per eccellenza, è “... un creatore sociale del futuro. ” (Joseph Beuys).
Fabrizia Ranelletti, Presidente di giuria, Storica e critica d’arte.
Gli autori:●SaraBonavoglia●AlessandroBonforti●FlàFlavioBrancaccio●Archi-gianaMorenaCannistraro●BrunaChiarle●RobertaCiufolini●PubliaCruciani
●LuigiDiMaggio●MilleSoliLaboratorio●AquarubraRosarioFormicola
●LaboratorioFuoritempo●NoemiIntinoCreation ●Fattid’ArteFrancescaLaPignola
●SabrinaLocatelli●RiciclòRiccardoPagnanelli●PatriziaPastore●StefanoPerabò
●RaffaellaRiccio●A.R.TerreAlessandraRizzo●GiulianaSalvadori●AlessandraSpadaccini
●FrancescoVaresano●GiuseppinaViggianiGIURIA TECNICO SCIENTIFICALa Giuria scientifica è composta da professionisti operanti nel campo dell’Arte, del Design, della Moda e del Costume: Claudio Franchi Storico e Critico d’arte del gioiello contemporaneo, maestro orafo, designer, restauratore; Fabrizia Ranelletti Presidente di giuria, Storica e Critica d’Arte, Relatrice e Docente di Arte Contemporanea; Florindo Ruta Socio fondatore Associazione Massenzio Arte di Roma; Marina Valli Designer di gioielli e oggettistica, Esperta moda e costume.Con la partecipazione di: Domenico Ferrara Maestro artigiano; Cristiano Mandich Architetto, Presidente del Direttivo del settore di artigianato artistico della Confartigianato di Roma; Giovanni Zanon Membro onorario, Maestro d’arte applicata, Interior designer.
Info:incontrieventi@alice.itcell: 348.1498245http://www.incontrieventi.it/
sabato 10 settembre 2011
Collect Brazilian Jewelry
Luogo: Saman
Sabato 10-09-2011 ore 17:30
fino al 24-09-2011
Collezione Saman"
Via Giulia 194/A - Roma
Orari di apertura
lunedì-giovedì: 17.00-20.00
venerdì-sabato: 10.00-13.00 16.00-20.00
domenica: chiuso
info@collezionesaman.it
brochure
Esposizione di arte orafa brasiliana presentata dall'associazione "Ocre&oro"
Inaugurazione sabato 10 alle ore 19.30
Esperienze e prospettive diverse di una stessa passione: trasformare una pietra o un metallo prezioso in qualcosa di vivente attraverso l'Arte della gioelleria. "Ho trascorso la mia infanzia a Rio Grande, nel sud del Brasile, sempre in contatto con la natura e con gli animali. Correvo nei campi, nuotavo nei fiumi. Così è nata la mia passione di raccogliere pietre. Ho conservato come un tesoro ogni pietra che ho raccolto e, col tempo, ho imparato a infilarle con metalli preziosi e trasformarle in anelli, orecchini, spille, collane. In una gioelleria esclusiva, unica. Fanno parte dei miei sentimenti e parte della mia storia." (Dorine Botana)Dall'inizio del tempo, l'umanità ha usato diversi elementi per adornare il suo corpo. I gioelli, sempre affascinanti, hanno riempito una necessità, quella di essere belli. Dopo migliaia di anni, l'arte della gioelleria continua a raggiungere il suo scopo ma, come la civiltà, ha subito più trasformazioni. (Cristiane Azevedo )Artisti orafi in esposizione:Bruna Bert, Claudia Coral, Cristiane Azevedo, Dorine Botana, Glenio de CastroJulia Dorneles, Kristhel Biancco, Maria Antonelle, Miguel PereiraSandra Guarnieri, Tàta Moreno, Vera MonfortRealizzazione:Dorine Botanadorinebotana@uol.com.brwww.dorinebotana.com.br
Cristiane Azevedocris_aze@terra.com.brwww.gharimpeira.com
mercoledì 7 settembre 2011
Tutti i colori del camaleonte - Bipersonale
inaugurazione giovedì 14 settembre ore 18.30
Atelier degli Artisti, Via Arco di San Callisto, 40 Trastevere - 00153 Roma - 392.155.91.06
Orario di galleria: lunedì-domenica ore 14-21
atelierdegliartisti@gmail.com
Bi-personale "Tutti i colori del camaleonte" I due artisti, seppure con exursus diversi, condividono la passione per la pittura primordiale, la ricerca del colore e della luce come forma di espressione.
In Lizi Paragano prevale una ricerca filosofica che si esprime attraverso il mandala; il mandala rappresenta la grande illusione della manifestazione, un’immagine della psiche e dell’universo, una identità tra corpo, psiche umana e struttura del cosmo.Si cerca un sistema di corrispondenze tra la vita dell’individuo e l’Universo.
In AGI il trascendente si esprime con una pittura fortemente simbolica ed onirica. Ricerca del proprio "io" attuata scavando nelle debolezze e nelle sofferenze umane; la metafisica usata come strumento nelle diverse – o contigue - espressioni dell’anima.F.A.
mercoledì 10 agosto 2011
Animatematica…mente di Armando Pelliccioni e Marino Rossetti

La Materia, da substrato a cui dare forma, diviene essa stessa oggetto della creazione artistica, a partire dal Futurismo, sino a continuare con Burri e Fontana.
Antinomie, come dicevo a prima vista irriducibili, tesi ed antitesi, che però, in questo nuovo secolo si stanno fondendo in una sintesi unitaria più ampia, nata anch’essa dall’evoluzione della Fisica e della Matematica, ispirata dalla Teoria dei Sistemi e della Teoria del Caos.
Non conta più l’ente, ma la relazione, non più fissa nel tempo, in un invariante empireo platonico, ma che muta nel divenire. Il concetto di ordine, l’insieme delle regole che definiscono l’evoluzione del Reale, si svincola da quello della prevedibilità, rendendo l’Uomo di nuovo padrone del proprio destino.
La mostra Animatematica…mente, in cui espongono gli artisti Armando Pelliccioni e Marino Rossetti, è un viaggio in questa evoluzione del Pensiero del Novecento: viaggio che non avviene tramite noiose riflessioni concettuali, ma tramite la bellezza evidente della forma e del colore.
Viterbo, 1/10 settembre 2011
Sala Anselmi, Via Saffi
sabato 6 agosto 2011
PREMIO TERMOLI 2011. L’intreccio dei viaggi
Alla LVI Mostra Nazionale, visitabile fino al 24 settembre, esposte quindici opere storiche dalla Galleria Civica d’Arte Contemporanea e quindici (più una) realizzate da artisti contemporanei
Il Premio Termoli 2011, curato da Lorenzo Canova, con una scelta emblematica, fatta anche per celebrare l’anniversario dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, ha scelto di valorizzare la collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli, nata dalla lunga storia del Premio stesso, con una selezione delle sue opere storiche messa in dialogo con le opere di alcuni artisti contemporanei, per costruire dunque un intreccio metaforico tra passato e futuro nella grande e multiforme esperienza di continuità dell’arte italiana, costantemente rinnovata e trasformata seguendo correnti e percorsi differenziati ma che compongono un mosaico unico.L’esposizione coincide con la musealizzazione della collezione della Galleria CivicaIn questa edizione, il numero dei quindici artisti storici e dei quindici artisti contemporanei vuole alludere simbolicamente ai quindici decenni di storia dell’Italia unita, a cui si aggiunge però un artista giovane che rappresenta un auspicio positivo per il futuro dell’Italia e della sua arte che merita di essere ancora di più apprezzata, studiata, sostenuta, collezionata a livello pubblico e privato e proposta con decisione nel panorama internazionale. Non a caso, questa mostra coincide con il passo fondamentale della musealizzazione della collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli, che sarà per la maggior parte conservata e visitabile in uno spazio espositivo permanente che permetterà finalmente una sua maggiore conoscenza e un maggiore apprezzamento della sua importanza storica e della sua attualità, che oltrepassano il territorio a cui appartiene per raggiungere una dimensione molto più ampia.
Un viaggio attraverso diverse fasi della storia dell’arte italianaLa selezione della collezione della Galleria permette allora un viaggio attraverso diverse fasi della storia dell’arte italiana, dal secondo dopoguerra in poi, e comprende alcuni dei suoi massimi esponenti: dall’astrattismo alla Scuola di Piazza del Popolo, al Gruppo Uno e a un citazionismo ironico e multiculturale che nel loro magistero hanno donato suggestioni e soluzioni che continuano a essere efficaci anche nelle opere di artisti più giovani e spesso apparentemente molto distanti per poetiche e scelte espressive. La mostra renderà dunque possibile scoprire le relazioni tra gli artisti della collezione e quelli, italiani e stranieri attivi in Italia, invitati a far parte dell’edizione del 2011, nell’ottica della continuità, delle metamorfosi dei linguaggi e di un dialogo che dà forma al vasto intreccio di viaggi artistici del Premio.
Opere della collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli:Carla Accardi; Getulio Alviani; Franco Angeli; Piero Dorazio; Tano Festa; Gino Marotta; Eliseo Mattiacci; Gastone Novelli; Luigi Ontani; Achille Pace; Luca Patella; Antonio Sanfilippo; Mario Schifano; Giulio Turcato; Giuseppe Uncini.
Artisti invitati:Paolo Angelosanto, Angelo Bellobono, Francesco Cervelli, Marco Colazzo, Mauro Di Silvestre, Stefania Fabrizi, David Fagioli, Francesco Impellizzeri, Susanne Kessler, Federico Lombardo, Manovella, Ernesto Morales, Adriano Nardi, Andrea Nicodemo, Luca Pace, Marco Verrelli.
La LVI Mostra Nazionale Premio Città di Termoli 2011 è realizzata dal Comune di Termoli - Assessorato alla Cultura / Galleria Civica d’Arte Contemporanea, in collaborazione con Regione Molise - Fondazione Molise Cultura e ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche - Lab. per l’Arte Contemporanea - Università degli Studi del Molise.
SCHEDA TECNICAL’INTRECCIO DEI VIAGGI. Mostra collettiva LVI Mostra Nazionale Premio Città di Termoli 2011fino al 24 settembre 2011Curatore:Lorenzo CanovaGalleria Civica d’Arte ContemporaneaTermoli, Piazza Sant’Antonio 2
ILLUMINAZIONE. L’ARTE E’ COSA (MIA) VOSTRA
giovedì 4 agosto 2011
Premio Vasto - Ignis
IGNIS a cura di Daniela Madonna | |
Nel 2011 la decima edizione del progetto espositivo diIncontrArti- le Proposte del Premio Vasto conclude il ciclo di appuntamenti dedicato al tema dei quattro elementi presentando la mostra Ignis. | |
lunedì 18 luglio 2011
Marche - padiglione regionale 54° biennale d'arte di Venezia
PADIGLIONE ITALIA 54° BIENNALE DI VENEZIA
REGIONE MARCHE
28 GIUGNO - URBINO, ANTICO ORTO DELL'ABBONDANZA
PADIGLIONE ITALIA 54° BIENNALE DI VENEZIA REGIONE ABRUZZO
- 25 GIUGNO - PESCARA - AURUM
- 23 LUGLIO - L'AQUILA - DUOMO (IN OCCASIONE DELLA RIAPERTURA AL PUBBLICO)
- 24 LUGLIO - CIVITELLA DEL TRONTO (TERAMO) - FORTEZZA DI CIVITELLA
- 5 AGOSTO - LANCIANO (CHIETI) MUSEO SANTO SPIRITO
Lorenzo Aceto, Marco Appicciafuoco, Emanuela Barbi, Vito Bucciarelli, Massimo Campi, Lucilla Candeloro, Fausto Cheng, Antonella Cinelli, Angelo Colangelo, Lea Contestabile, Silvestro Cutuli, Sandra D’Aurizio, Luciano De Liberato, Valentina De’ Mathà, Alberto Di Fabio, Cleto Di Giustino, Giuseppe Fiducia, Mauro Folci, Francesca Forcella, Gianfranco Gorgoni, Ester Grossi, Alessandro Jasci, Ettore Le Donne, Antonio Marchetti, Giampiero Marcocci, Nicola Maria Martino, Orch, Gaetano Pallozzi, Vincenzo Pellegrini, Paride Petrei, Oliviero Rainaldi, Giancarlo Sciannella, Fabrizio Sclocchini, Anna Seccia, Nicola Smerilli, Antonio Spinogatti, Maria Antonietta Sulcanese, Franco Summa, TU’M, Sandro Visca, Arago Design
MATTIA MORENI e GIULIANO COLLINA AL MUSEO MICHETTI
Sabato 23 luglio 2011 alle ore 19.00 presso il Museo di Palazzo San Domenico in Francavilla al mare saranno inaugurate la "Mostra Omaggio a Mattia Moreni" a cura di Renato Barilli e la "Mostra Antologica di Giuliano Collina" a cura di Enrico Crispolti Sarà presente l'Avv. Nazario Pagano Presidente del Consiglio Regionale d'Abruzzo Due mostre - evento di grande richiamo artistico-culturale nella programmazione della Fondazione Michetti saranno aperte al pubblico a partire dal 23 luglio fino al 31 agosto nelle sale del Museo Michetti a Palazzo San Domenico a Francavilla al Mare. La prima è un Omaggio a Mattia Moreni, curata da Renato Barilli, dal titolo “MATTIA MORENI. Ah, che scosse hai dato all’arte!” ( Catalogo Vallecchi) una mostra antologica resa possibile grazie alla collaborazione con la figlia Francesca Moreni e gli eredi dell’artista, in tutto 75 pezzi, tra dipinti a olio, grafiche e sculture, molti dei quali inediti al grande pubblico. Come ha sottolineato Il presidente della Fondazione Michetti, Vincenzo Centorame in merito alla tradizione e agli obiettivi del Premio Michetti “Rendere conto di personalità affermate e celebrate ma, nello stesso tempo, cercare di infrangere il muro di colpevole disattenzione degli operatori del settore. E’ questo il caso di Mattia Moreni il quale da questa mostra uscirà, come è giusto che sia, nella giusta dimensione di grandezza che la forza della sua pittura e la straordinaria capacità nell’antivedere la dinamica dei tempi in modo mai banale, meritano. Una personalità importante fino ad essere centrale con il suo continuo movimento in un pur vivace Secondo Novecento. Un ruolo che, speriamo a cominciare da questo Omaggio, possa essere pienamente conosciuto dai giovani e riconosciuto da quanti, tra gli addetti ai lavori, hanno colpevolmente occultato questo nostro straordinario artista.” Insieme a questo grande esponente del Novecento italiano, Il Museo Michetti ospita una mostra personale di Giuliano Collina, artista comasco conosciuto per la sua produzione di nature morte, sculture e opere di ispirazione sacra che presenta la sua produzione con una cinquantina di pezzi e un catalogo con saggio di Enrico Crispolti. Ma non è tutto, una mostra di recenti acquisizioni da parte della Fondazione Michetti illustra la particolare attenzione alle istanze del panorama artistico contemporaneo che rimane uno dei principali scopi della fondazione abruzzese. |
Contemporaneamente alla mostra sarà possibile visitare il Museo d'arte contemporanea e moderna della Fondazione Michetti, nel più recente allestimento. Sono attualmente in esposizione le opere dei seguenti artisti: Sante Monachesi, Mario Marcucci, Cordella von der Steinen, Alberto Chiancone, Carlo Dalla Zorza, Bruno Saetti, Vincenzo Ciardo, Fausto Pirandello, Cristiano Tassinari, Vincenzo Colucci, Antonella Padovese, Agim Sulaj, Giuseppe Cesetti, Alberto Gianquinto, Emilio Vedova, Fiorenzo Tomea, Riccardo Licata, Enrico Paolucci, Giuseppe Carrino, Achille Funi, Carla Mattii, Orazio Pigato, Domenico Cantatore, Sante Monachesi, Michele Cascella, Loreno Sguanci, Armando De Stefano, Nicola Galante, Sergio Romiti, Riccardo Francalancia, Carlo Verdecchia, Neno Mori, Gianfranco Ferroni, Gino Morandi, Bruno Rinaldi, Federico Guida, Angelo Titonel, Maurizio Bonfanti, Luca Leonelli, Maurizio Bottarelli, Guido Strazza, Walter Valentini, Enrico Prampolini, Marco Cingolani, Cesare Mirabella, Angelo Maschietto, Edmonfo Bacci, Rocco Sambenedetto, Velasco Vitali, Arturo Carmassi, Guido La Regina, Angelo Cagnone, Alessandro Kokocinski, Francesco Trombadori, Alberto Sughi, Franco Angeli, Till Freiwald, Mauro Reggio, Piero Dorazio, Mattia Moreni, Nicola Samorì, Alberto Mingotti, Aron Demetz, Donato Ferrari, Franz Baumgartner, Per Barclay, Romano Notari, Agueda de la Pisa, Sergio Saroni, Giuseppe Toto, Giorgio Bellandi, Pietro Gallina, Claudio Olivieri, Maja Kokocinski, Alessandro Pessoli, Bernardo Siciliano, Giuseppe Ajmone, Pompeo Borra, Ernesto Terlizzi, Enzo Mari, Alberto Biasi, Domenico Spinosa, Mario Ceroli, Marcolino Gandini, Franco Marocco, Claudio Verna, Concetto Pozzati, Mehem Zaimovic, Carmine Di Ruggiero, Ivan Petr Theimer, Alberto Di Fabio, Augusto Perez, Luigi Guerricchio, Antonio Seguì, Alessandra Giovannoni, Tito Rossini, Francesco Cervelli, Luciano Ventrone, Stefano Di Stasio, Angelo Davoli, Paolo Fiorentino. |
LVI Mostra Nazionale Premio Città di Termoli 2011
LVI Mostra Nazionale Premio Città di Termoli 2011 L'INTRECCIO DEI VIAGGI Quindici opere dalla Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Termoli/ Quindici artisti contemporanei (più uno) a cura di Lorenzo Canova Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli INAUGURAZIONE SABATO 23 LUGLIO 2011 ORE 18,30 Il Premio Termoli 2011, curato da Lorenzo Canova, con una scelta emblematica, fatta anche per celebrare l'anniversario dei centocinquanta anni dell'Unità d'Italia, ha scelto di valorizzare la collezione della Galleria Civica d'Arte Contemporanea d'Arte di Termoli, nata dalla lunga storia del Premio stesso, con una selezione delle sue opere storiche messa in dialogo con le opere di alcuni artisti contemporanei, per costruire dunque un intreccio metaforico tra passato e futuro nella grande e multiforme esperienza di continuità dell'arte italiana, costantemente rinnovata e trasformata seguendo correnti e percorsi differenziati ma che compongono un mosaico unico. In questa edizione, il numero dei quindici artisti storici e dei quindici artisti contemporanei vuole alludere simbolicamente ai quindici decenni di storia dell'Italia unita, a cui si aggiunge però un artista giovane che rappresenta un auspicio positivo per il futuro dell'Italia e della sua arte che merita di essere ancora di più apprezzata, studiata, sostenuta, collezionata a livello pubblico e privato e proposta con decisione nel panorama internazionale. Non a caso questa mostra coincide con il passo fondamentale della musealizzazione della collezione della Galleria Civica d'Arte Contemporanea d'Arte di Termoli che sarà per la maggior parte conservata e visitabile in uno spazio espositivo permanente che permetterà finalmente una sua maggiore conoscenza e un maggiore apprezzamento della sua importanza storica e della sua attualità che oltrepassa il territorio a cui appartiene per raggiungere una dimensione molto più ampia. La selezione della collezione della Galleria permette allora un viaggio attraverso diverse fasi della storia dell'arte italiana, dal secondo dopoguerra in poi, e comprende alcuni dei suoi massimi esponenti: dall'astrattismo alla Scuola di Piazza del Popolo, al Gruppo Uno e a un citazionismo ironico e multiculturale che nel loro magistero hanno donato suggestioni e soluzioni che continuano a essere efficaci anche nelle opere di artisti più giovani e spesso apparentemente molto distanti per poetiche e scelte espressive. La mostra renderà dunque possibile scoprire le relazioni tra gli artisti della collezione e quelli, italiani e stranieri attivi in Italia, invitati a far parte dell'edizione del 2011, nell'ottica della continuità, delle metamorfosi dei linguaggi e di un dialogo che dà forma al vasto intreccio di viaggi artistici del Premio. Opere della collezione della Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Termoli: Carla Accardi; Getulio Alviani; Franco Angeli;Piero Dorazio; Tano Festa; Gino Marotta;Eliseo Mattiacci; Gastone Novelli; Luigi Ontani; Achille Pace; Luca Patella; Antonio Sanfilippo; Mario Schifano; Giulio Turcato; Giuseppe Uncini Artisti invitati: Paolo Angelosanto, Angelo Bellobono, Francesco Cervelli, Marco Colazzo, Mauro Di Silvestre, Stefania Fabrizi, David Fagioli, Francesco Impellizzeri, Susanne Kessler, Federico Lombardo, Manovella, Ernesto Morales, Adriano Nardi, Andrea Nicodemo, Luca Pace, Marco Verrelli. Sabato 23 luglio ore 18.30 conferenza di presentazione e inaugurazione della mostra Dalle ore 19.15 degustazione di creazioni finger food dello chef Nicola Vizzarri offerte dal Pastificio La Molisana ------------ L'INTRECCIO DEI VIAGGI Quindici opere dalla Galleria Civica d'Arte Contemporanea di Termoli/ Quindici artisti contemporanei (più uno) Comune di Termoli Assessorato alla Cultura / Galleria Civica d’Arte Contemporanea In collaborazione con Regione Molise - Fondazione Molise Cultura ARATRO Archivio delle Arti Elettroniche- Lab. per l'Arte Contemporanea -Università degli Studi del Molise Galleria Civica d’Arte Contemporanea- Piazza Sant’Antonio, 2 – Termoli Info: tel. 0875 708244-www.comune.termoli. 23 luglio- 24 settembre 2011 / orario: luglio-agosto: 17-24; settembre 10-12 / 17-20 catalogo Silvana Editoriale |