Comunicato Stampa/invito
Mostra d’Arte Contemporanea
Fabriano inarte a Calcata
Località: Borgo di Calcata
Spazio espositivo: Palazzo Baronale
Periodo: 3-18 dicembre
Orario: 11.00/19.00
Titolo: Fabriano inArte a Calcata
Artisti: Tiziana Bargagnati, Luigi Cioli, Luigi Ferretti, Roberta Fratini, Roberta Gagliardini, Fabrizio Maffei, Alessia Marchigiani, Anna Massinissa, Massimo Melchiorri, Rosella Passeri, Caterina Prato, Paolo Rinaldi, Simone Salimbeni, Claudio Schiavoni, Franco Zingaretti
Curatore: Giuseppe Salerno
Patrocini: Comune di Calcata, Comune di Fabriano, Ente Parco Valle del Treja
Inaugurazione: sabato 3 dicembre ore 15.00
Perché quindici artisti la cui comunanza è soltanto nell’appartenenza ad una medesima località si trovano oggi insieme ad esporre altrove?
Perché presentarsi insieme sulla base di antiche geografie in tempi governati dalla globalizzazione che, annullata ogni distanza centro/periferia, ci rende tutti uguali ed allo stesso tempo assolutamente unici?
Quando a definire l’arte era prevalentemente la tecnica, vi erano le scuole, e gli artisti che vi appartenevano si riconoscevano nel “modo” che contraddistingueva il maestro. Ci si discostava così da altri il cui fare denunciava l’appartenenza a scuole diverse. Si faceva allora squadra seguendo ed alimentando la luce del maestro.
Quando l’arte si orientò prevalentemente alla ricerca, gli artisti si riunirono in correnti dove oggetto di indagini condivise divennero il colore, la forma, la materia, il processo o un’idea. Si faceva allora squadra in nome di comuni obbiettivi ed a sostegno di percorsi omogenei.
Da quando l’arte è prevalentemente pensiero, gli artisti non fanno più squadra e si ritrovano insieme occasionalmente per consacrare ciascuno la propria diversità.
Perché quindici artisti la cui comunanza è soltanto nell’appartenenza ad una medesima località si trovano oggi insieme ad esporre altrove?
Giuseppe Salerno
Contatto:
Giuseppe Salerno
Salernogiu@tiscali.it
tel. 3391700429
Blog di Arte, cultura, mostre ed Eventi - Art Espression is a no-profit Cultural Association, was born in April 2007 from a idea some person interesting of art, Tiziana Di Bartolomeo (President of Association and art promoter, Antonio Laglia (painter), Gianluca Tedaldi (painter and art historian). http://www.espressionidarte.it
giovedì 24 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
150 Souvenirs D'Italie Video
Ho inserito questo video nel blog dell'Associazione perchè c'è una grossa inesattezza io sono la Curatrice insieme ad altri e principale Ufficio stampa si vede che il grandissimo lavoro (gratuito) da me svolto per L'Atelier degli Artisti non è mai stato preso in considerazione
Etichette:
150,
mostra,
Risorgimento,
Roma
Mostra d’Arte “ 150 Libri L’Italia Si Racconta “
Mostra d’Arte “ 150 Libri L’Italia Si Racconta “
inaugurazione : 29 Novembre 2011
ore 18,00 > 20,30
Gli Artisti:
... Vania Benini, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia, Aziz Karim, Egidio Manna, Sebastiano Messina, Caterina Mulieri, Luisa Passeri,Armando Pelliccioni, Germana Ponti, Marino Rossetti, Gianluca Tedaldi
A cura di: Le Associazioni Culturali Artistiche di Roma : A.C.C.A. della Storica dell’Arte Livia Compagnoni e-mail : liviacom@tiscali.it
ESPRESSIONI D’ARTE Dott.ssa Tiziana Di Bartolomeo e-mail : info@espressionidarte.it
ci saranno letture e performance sui Testi di :
Sibilla Aleramo, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Margherita Hack, Dacia Maraini, Luigi Mercantini, Alda Merini, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Pier Paolo Pasolini.
BIBLIOTECA RISPOLI Piazza Grazioli, 4 - 00186 Roma
Tel. uff. 06 / 45460563
e-mail : biblioteca.rispoli@bibliotechediroma.it
Orari :
Lunedì e Martedì ore 9,00 > 22,00
Merc, Giov, Ven. ore 9,00 > 19,00
Sabato ore 9,00 > 13,00
Patrocinio del Comune di Roma e delle Biblioteche di Roma
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE, propongono la Mostra d’Arte dal titolo : "150 Libri L’Italia Si Racconta" per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza di donne e uomini nel percorso storico dell' indipendenza.
Per favorire una rifssione sulle figure straordinarie che hanno contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia, la mostra delinea un percorso che perimetra i confini di un viaggio nell'universo letterario dei 150 titoli selezionati per l’esposizione “1861-2011 L’Italia dei Libri”, rievocato attraverso i personaggi significativi, raccontati da donne e uomini nelle pagine di alcuni libri della 24° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino.
I nomi dei "protagonisti" e delle “donne invisibili", nel loro percorso storico, raccontano di vite spezzate, quasi “anonime” o "sommerse" della storia e della letteratura. I loro nomi vogliono rievocare il ricordo degli oppressi, delle vittime, dei senza nome così come balena nell'attimo di un passato non ancora pienamente risarcito. Gli artisti hanno voluto, con le loro opere, tracciare la mappa di una rotta cosmica tra “punti luce” e “stelle polari” per illuminare nomi e vite di donne e uomini protagonisti e anonimi nel confronto con la storia passata e recente in un continuum di rimandi simbolici e che in modi diversi hanno contribuito a scrivere le pagine del mondo del libro e della lettura.
(livia compagnoni, novembre 2011)
inaugurazione : 29 Novembre 2011
ore 18,00 > 20,30
Gli Artisti:
... Vania Benini, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia, Aziz Karim, Egidio Manna, Sebastiano Messina, Caterina Mulieri, Luisa Passeri,Armando Pelliccioni, Germana Ponti, Marino Rossetti, Gianluca Tedaldi
A cura di: Le Associazioni Culturali Artistiche di Roma : A.C.C.A. della Storica dell’Arte Livia Compagnoni e-mail : liviacom@tiscali.it
ESPRESSIONI D’ARTE Dott.ssa Tiziana Di Bartolomeo e-mail : info@espressionidarte.it
ci saranno letture e performance sui Testi di :
Sibilla Aleramo, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Margherita Hack, Dacia Maraini, Luigi Mercantini, Alda Merini, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Pier Paolo Pasolini.
BIBLIOTECA RISPOLI Piazza Grazioli, 4 - 00186 Roma
Tel. uff. 06 / 45460563
e-mail : biblioteca.rispoli@bibliotechediroma.it
Orari :
Lunedì e Martedì ore 9,00 > 22,00
Merc, Giov, Ven. ore 9,00 > 19,00
Sabato ore 9,00 > 13,00
Patrocinio del Comune di Roma e delle Biblioteche di Roma
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE, propongono la Mostra d’Arte dal titolo : "150 Libri L’Italia Si Racconta" per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza di donne e uomini nel percorso storico dell' indipendenza.
Per favorire una rifssione sulle figure straordinarie che hanno contribuito al sostegno e alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia, la mostra delinea un percorso che perimetra i confini di un viaggio nell'universo letterario dei 150 titoli selezionati per l’esposizione “1861-2011 L’Italia dei Libri”, rievocato attraverso i personaggi significativi, raccontati da donne e uomini nelle pagine di alcuni libri della 24° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino.
I nomi dei "protagonisti" e delle “donne invisibili", nel loro percorso storico, raccontano di vite spezzate, quasi “anonime” o "sommerse" della storia e della letteratura. I loro nomi vogliono rievocare il ricordo degli oppressi, delle vittime, dei senza nome così come balena nell'attimo di un passato non ancora pienamente risarcito. Gli artisti hanno voluto, con le loro opere, tracciare la mappa di una rotta cosmica tra “punti luce” e “stelle polari” per illuminare nomi e vite di donne e uomini protagonisti e anonimi nel confronto con la storia passata e recente in un continuum di rimandi simbolici e che in modi diversi hanno contribuito a scrivere le pagine del mondo del libro e della lettura.
(livia compagnoni, novembre 2011)
Etichette:
150,
arte moderna,
eventi,
mostra,
pittura,
Risorgimento,
Roma
Iscriviti a:
Post (Atom)